Vorrei segnalare un paio di cose che non ritiengo convincenti relativamente al syllabus.
Anzitutto il principio di Cavalieri: non pare una conoscenza imprescindibile, quale dovrebbe essere invece un contenuto inserito nel syllabus.
Il secondo rilievo riguarda le misure dei solidi. Si parla esplicitamente di “solidi di cui siano note le sezioni lungo una certa direzione”. Credo che la dizione corretta dovrebbe essere “solidi di cui siano note le sezioni secondo una certa giacitura”. Infatti, la direzione è la classe delle rette parallele mentre la classe dei piani paralleli è la giacitura. Ed è proprio a quest’ultima a cui pare si voglia fare riferimento. D’altro canto, se hanno interesse le sezioni di un solido con un piano, credo che ne abbiano ben poco quelle con una retta.
Comunque credo che sia il caso di approfondire.
COMMENTS