HomeDidattica

Curve a campana per un elaborato integrato

Proposte di tracce di elaborato integrato in prospettiva multidisciplinare.  L’argomento: le curve a campana.

L’argomento è lo stesso, ma è proposto con due tracce diverse. Le due proposte il docente può utilizzarle assegnandole a due gruppi o anche più, variando le sotto-domande. Nella traccia 1 si parte dalla considerazione delle osservazioni sperimentali che attestano quanto la produzione annuale di una risorsa esauribile segua l’andamento delle curve a campana.

Nella traccia 2 è proposto, tra l’altro, anche il confronto tra la versiera e la curva  normale di Gauss (proprietà geometriche e analitiche, inquadramento storico, applicazioni).  Di entrambe le proposte si forniscono anche le soluzioni.

Argomento: Esempi di curve a campana, principali proprietà e applicazioni

Traccia N. 1  –  La curva di Hubbert e la crisi del petrolio.

Discipline coinvolte : Matematica, Fisica, Scienze, Storia.

Soluzione del problema

Traccia N.2 – La  Versiera di Gaetana Agnesi.

Discipline coinvolte: Matematica, Fisica, Storia, Filosofia.

Guida alla risoluzione del problema

Confronto con problemi e quesiti  assegnati all’esame di Stato negli anni passati:

Versiera

Gaussiana

Autore

  • Adriana Lanza

    Laureata in matematica, all'Università “La Sapienza” di Roma  . Vincitrice di concorso a cattedra per la classe matematica e fisica, ha  insegnato a Roma nel liceo scientifico  “Cavour” e ha collaborato con la S.S.I.S del Lazio in qualità di insegnante accogliente per i tirocinanti. In pensione dal 2009, ha partecipato al progetto del MIUR “La prova scritta di Matematica degli esami di Stato nei Licei Scientifici: contenuti e valutazione”  . Collabora alle attività di formazione della Mathesis.

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0