La bella Italia intelligente e genuina esiste ed è giovane. Che discorso e che lezione! Sotto accusa la retorica dell’eccellenza, l’università azienda, le disuguaglianze stridenti e il malessere diffuso.
Il discorso di Virginia Magnaghi, Valeria Spacciante e Virginia Grossi illumina la cerimonia di consegna dei diplomi alla Scuola Normale di Pisa.
L’Università azienda “dove l’indirizzo della ricerca scientifica segue la logica del profitto”. La precarizzazione sistemica e crescente, le disuguaglianze “inasprite da un sistema concorrrenziale che premia i più forti e punisce i più deboli aumentando i divari sociali e territoriali. Questa, che è una tendenza internazionale si declina in Italia in maniera particolarmente violenta accompagnandosi al drastico ridimensionamento dell’università pubblica”.
L’obiettivo perverso della spinta alla competitività, la retorica del merito e del talento “per generare una competizione malsana”. La necessità di “corsi improntati ad un vero spirito di cooperazione tra chi insegna e chi impara. All’uso non esclusivo della didattica frontale dovrebbe associarsi un ripensamento del momento del seminario in senso più formativo e meno performativo”. Necessità di dare spazio al lavoro collettivo. Il malessere diffuso.
La pubblicizzazione del video. Enrico Rossi:
«In questo video tre ragazze neo laureate contestano apertamente il mondo accademico durante la cerimonia di consegna dei diplomi della Scuola Normale. Sono Virginia Magnaghi, Valeria Spacciante e Virginia Grossi. Lanciano un messaggio forte e coraggioso che interroga sulla “retorica dell’eccellenza” e la sua influenza su insegnamento e ricerca».
COMMENTS