La duplicazione del quadrato nel dialogo tra Socrate e lo schiavo di Menone
Menone 84 A-C, 84 D-E, 85 B-D. Terzo momento dell’esperimento maieutico.
Socrate[ si rivolge a Menone] – Osserva, ora, da questo dubbio come scoprirà la verità, ricercando insieme a me, mentre io non farò altro che interrogarlo, senza insegnargli. E fa’ bene attenzione che tu non mi colga ad insegnargli o a spiegargli, e non solo ad interrogarlo intorno alle sue convinzioni.
Socrate – Dimmi, dunque: non è di quattro piedi questa superficie ( abcd )? Comprendi?
Ragazzo – Sì.
Socrate – Potremmo aggiungere ad essa quest’altra eguale ( befc)?
Ragazzo – Sì.
Socrate – E quest’altra terza, uguale a ciascuna di queste ( cfgh )?
Ragazzo – Sì.
Socrate – E non potremmo anche completare la figura in questo angolo ( dchi)?
Ragazzo – Certamente.
Socrate – E non risulteranno queste quattro superfici eguali?
Ragazzo – Sì- Socrate – E, allora, tutto questo intero (aegi), quante volte diventa più grande di questo (abcd)?
Ragazzo – Quattro volte.
Socrate – Per noi, invece, doveva essere il doppio; o non ricordi?
Ragazzo – Certamente.
Socrate – E questa linea tracciata da un angolo all’altro (bd, bf, fh, hd), non viene forse a dividere a metà ciascuna di queste superfici?
Ragazzo – Sì.
Socrate – Non si ottengono, dunque, queste quattro linee uguali racchiudenti quest’area qui (bfhd)?
Ragazzo – Sì, si ottengono.
Socrate – Considera allora: quanto grande è questa superficie (bfhd)?
Ragazzo – Non lo so.
Socrate – Di questi quadrati, che sono quattro, ciascuna linea non ha tagliato internamente la metà di ciascuno ? O no?
Ragazzo – Sì.
Socrate – E quante ve ne sono di queste metà in questa figura ( bfhd)?
Ragazzo – Quattro.
Socrate – E quante in quest’altra (abcd)?
Ragazzo – Due.
Socrate – E il quattro che cos’è rispetto al due?
Ragazzo – Il doppio.
Socrate – Questa superficie, dunque, di quanti piedi diventa?
Ragazzo – Di otto piedi.
Socrate – Da quale linea?
Ragazzo – Da questa (db).
Socrate – Da quella che abbiamo tracciata da un angolo all’altro del quadrato di otto piedi?
Ragazzo – Sì.
Socrate – Coloro che se ne intendono chiamano questa linea diagonale; sicché, se essa ha nome diagonale, allora dalla diagonale, come tu dici, o ragazzo di Menone, si può ottenere l’area doppia.
Ragazzo – Certamente, o Socrate.
[dal Menone di Platone – a cura di Giovanni Reale, Rusconi Editore, 1999].
COMMENTS