HomeEsami di StatoSeconda prova

Dominio Naturale di una funzione

Una funzione ha un “dominio” e un “dominio naturale”? La discussione sul quesito 10 della traccia 2005.

“Matematica: Quesito 10 Errato
Vorrei far presente che il quesito 10 è errato. La funzione, così com’è assegnata, ha per dominio l’unione delle due semirette (aperte) di origine -1; essa ha effettivamente derivata nulla, e quindi è costante su ciascuna di queste due semirette, ma i valori di tali costanti sono diversi sulle due semirette; pigreco quarti (come nella risoluzione presentata sul vostro sito) sulla semiretta superiore, ma meno tre quarti pi greco su quella inferiore (come si vede ad esempio facendo il limite della funzione data per x che tende a meno infinito). La funzione pertanto non è affatto costante nel suo dominio naturale, come il testo chiederebbe invece di provare. Giuseppe De Marco (professore ordinario di Analisi Matematica, Università di Padova)”
NOTA MATMEDIA:  Perché “dominio naturale”? Qual è la differenza tra “dominio” e “dominio naturale”? Il quesito 10 è preso integralmente dal “Matematica Logico Intuitiva” di Bruno de Finetti. La scelta di proporlo in questa forma, dopo averlo posto nella forma interrogativa negli anni passati, aveva proprio questa finalità. Costituire l’occasione per un confronto e una riflessione sulla questione.

Intervento di Repubblica.it e di Riccardo Bersani

Nuova Secondaria

La Soluzioni 2005

Autore

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0