Un mio modo per ricordare Enrico Fermi a 120 anni dalla nascita: due quesiti, un pochino fuori dell’ordinario.
All’attenzione dei lettori propongo due quesiti, un pochino fuori dell’ordinario. Un modo per ricordare i 120 anni dalla nascita del grande Enrico Fermi, che del pensiero divergente è stato antesignano e paladino in Matematica e in Fisica.
Un’ottima lettura scolastica è il libro di Termodinamica, edito in italiano per i tipi della Bollati Boringhieri e tratto da alcune lezioni universitarie di Fermi. Il libro è un capolavoro di precisione e completezza che può essere apprezzato anche da qualche bravo studente liceale.
Primo quesito
Supponendo di esprimere gli angoli in gradi sessagesimali, si determini il valore dell’esponente n che soddisfa l’equazione
(1 + tan 1°)(1 + tan 2°) ⋯ (1 + tan 44°)(1 + tan 45°) = 2n
La soluzione
Secondo quesito
Si desidera determinare le ultime tre cifre del numero intero pari 825 + 1225
La soluzione
COMMENTS