HomeEnciclopedia Matematica

Due teoremi di Feuerbach

Il giovanissimo Feuerbach riuscì a legare il suo nome a due stupendi teoremi di geometria elementare.

Karl Wilhelm Feuerbach (1800 – 1834)

Il matematico tedesco Karl Wilhelm Feuerbach (1800-1834) diventò celebre all’età di 22 anni per aver scoperto e dimostrato il teorema che coinvolge il cerchio dei nove punti e i cerchi inscritto ed ex-inscritti in un triangolo. Di questo si occupa in questo articolo l’autore, soffermandosi sulla verifica di questo teorema ma anche sulla dimostrazione di un secondo teorema di Feuerbach e sulla verifica di un terzo teorema, relativo al cosiddetto punto di Bevan.

Lo sviluppo degli esempi, che egli propone come base per le verifiche, come pure la dimostrazione, potrebbero offrire spunti ai docenti delle scuole secondarie di secondo grado per la formulazione di esercizi interessanti da proporre ai loro alunni.

K. W. Feuerbach, fratello del filosofo Ludwig, morì giovanissimo e la sua breve vita fu molto tormentata. [VEDI]

Leggi l’articolo

 

Autore

  • Antonino Giambò

    Laureato in matematica presso l'Università di Messina. Ha insegnato matematica e fisica nei licei. Dal 1985 Dirigente superiore per i servizi ispettivi del MPI è stato responsabile della Struttura Tecnica Esami di Stato per il settore matematico e fisico. Ha tenuto corsi all'università e conferenze in numerosi convegni. È autore di saggi e libri di testo.

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0