Laureati più ignoranti man mano che si scende dal Nord al Sud. Ci si mette anche la Matematica a dividere l’Italia.
L’Italia ordinata dalla matematica: laureati più ignoranti man mano che si scende dal Nord al Sud. Solo la matematica poteva stabilire un’ordine così naturale, così in accordo a quello stabilito dalla conformazione del globo terrestre e, dunque dalla collocazione geografica. E’ questo che si legge, in un modo che sorprende, nelle tabelle che riportano le percentuali dei candidati che hanno superato la fase pre-selettiva dei tfa ( tirocini formativi attivi). Decisamente la fase più delicata dell’intero impianto di questi deboli e, spesso improvvisati, percorsi formativi.
Certamente la fase più pubblica e più politicamente rilevante.
Vi hanno partecipato 101.414 candidati per 22.478 posti disponibili. A superare il test è stato il 40,8%. Ma non per la matematica, dove gli ammessi non coprono neppure i posti disponibili:
- sono il 24% per la classe A049 ( il 23% se non si considera l’eccellenza della provincia autonoma di Bolzano),
- il 21% per la A047,
- per la A048 sono solo l’8%.
Una prova d’accesso difficile o calibrata male? Quale delle due ragioni?
E’ una questione che i dipartimenti di matematica degli atenei italiani dovrebbero affrontare insieme alla sorprendente e, per certi versi, strana regolarità di percentuali che decrescono passando dalle regioni del Nord a quelle del Centro e del Sud.
La preparazione dei laureati diminuisce “scendendo” di regione in regione.
I laureati più bravi sono al Nord! I risultati di questi test non dovrebbero essere trascurati, ma ecco le tabelle, compresa la A059 ove il numero dei candidati laureati in matematica non era così preponderante come nelle altre)
|
|
|
TFA 2014 A059 |
|||
|
|
Partecipanti |
Ammessi |
Percentuale |
1 |
Lombardia |
735 |
293 |
40% |
2 |
Sicilia |
682 |
256 |
38% |
3 |
Veneto |
390 |
146 |
37% |
4 |
Toscana |
460 |
165 |
36% |
5 |
Abruzzo |
254 |
86 |
34% |
6 |
Liguria |
146 |
48 |
33% |
7 |
Umbria |
153 |
49 |
32% |
8 |
Campania |
1064 |
324 |
30% |
9 |
Lazio |
860 |
257 |
30% |
10 |
Emilia Romagna |
485 |
142 |
29% |
11 |
Piemonte |
319 |
89 |
28% |
12 |
Friuli |
110 |
30 |
27% |
13 |
Marche |
184 |
35 |
19% |
14 |
Molise |
67 |
12 |
18% |
15 |
Sardegna |
158 |
23 |
15% |
16 |
Puglia |
559 |
81 |
14% |
17 |
Calabria |
328 |
44 |
13% |
18 |
Basilicata |
67 |
8 |
12% |
|
Totale |
4754 |
1228 |
26% |
TFA 2014 A049 |
|||
|
Partecipanti |
Ammessi |
Percentuale |
Prov.Autonoma Bolzano |
4 |
3 |
75% |
Toscana |
153 |
62 |
41% |
Lombardia |
294 |
114 |
39% |
Friuli |
44 |
17 |
39% |
Prov.Autonoma Trento |
43 |
16 |
37% |
Piemonte |
127 |
44 |
35% |
Veneto |
145 |
47 |
32% |
Liguria |
66 |
21 |
32% |
Emilia Romagna |
182 |
57 |
31% |
Umbria |
51 |
13 |
25% |
Marche |
62 |
15 |
24% |
Molise |
10 |
2 |
20% |
Abruzzo |
81 |
15 |
19% |
Lazio |
334 |
55 |
16% |
Puglia |
169 |
21 |
12% |
Sardegna |
49 |
6 |
12% |
Campania |
302 |
34 |
11% |
Sicilia |
181 |
14 |
8% |
Calabria |
69 |
5 |
7% |
Basilicata |
19 |
0 |
0% |
Totale |
2385 |
561 |
24% |
COMMENTS