HomeEsami di StatoSeconda prova

Elaborato: domande di teoria

Qualche considerazione sulle domande di teoria nelle tracce di elaborato: tanto le copieranno dai testi.

Permettetemi di fare qualche considerazione sulla traccia da me proposta.[Vedi]

Intanto ringrazio tutti quelli che mi hanno fatto avere, direttamente o indirettamente, osservazioni, suggerimenti, critiche. La proposta si base sull’idea di fissare dei concetti (derivate, integrale) e invitare lo studente a creare, a modificare, ad adattare di volta in volta, la funzione scelta per poter risolvere quanto più agevolmente i quesiti. Qualche collega osserva, giustamente, che scegliendo la funzione y= −x + 1 i conti diventano banali. E’ vero, ma allora si potrebbe richiedere che la funzione non debba essere polinomiale, oppure richiedere che debba essere irrazionale, o trascendente, oppure fare richieste diverse per gruppi di allievi.

Qualche critica è stata mossa sul fatto che ci sono domande di teoria: “tanto le copieranno dai testi”.

A questo punto dai testi (o dagli esperti) potranno avere di tutto: risoluzione degli esercizi e dei problemi. Infatti la prova l’avranno più di 15 giorni prima. Ho sentito qualche collega affermare che, visto che il colloquio dovrà coinvolgere tutte (o quasi tutte) le discipline allora è molto probabile che lo spazio riservato alle materie di indirizzo sarà solo quello riservato alla discussione dell’elaborato.

La presenza di domande di teoria eviterebbe così che la matematica e la fisica si riducano alla sola presentazione di tecniche di calcolo.

Altri hanno osservato che “gli argomenti di matematica e fisica sono staccati”.

Non sono d’accordo: la seconda parte della proposta tratta di questioni di fisica risolvibili con gli strumenti matematici della prima parte. Infine, il quesito b) presente nella terza parte, coinvolge le equazioni di Maxwell. Quale quesito più appropriato – tenuto conto delle Indicazioni Nazionali relative agli argomenti dell’ultimo anno e di quanto si è riusciti a fare quest’anno – si presterebbe ad un legame più forte di questo tra la Matematica e la Fisica? Permettetemi di concludere che io stesso sono consapevole che la mia proposta non sia la migliore delle proposte.

Sono convinto che l’insieme delle buone proposte abbia l’estremo superiore non il massimo.

Credo però, se vista alla luce della situazione attuale, di come dovrà essere il nuovo esame, è una buona proposta, migliorabile, adattabile, come tante altre.

Grazie per il tempo che mi avete dedicato

Autore

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0