Il problema dell’esistenza dell’infinito, ovunque, anche nella realtà che ci circonda. L’universo è finito o infinito?
In La matematica, un test per insegnarla meglio Emilio Ambrisi ha elencato i seguenti interrogativi:
- Cos’è che rende diversa la matematica?
- Di cosa parla la matematica?
- Perché la matematica riscuote un consenso quasi universale?
- Come possiamo acquisire conoscenze matematiche, dimostrazioni a parte?
- Perché i risultati matematici sono indipendenti da tempi, luoghi, diversità antropologiche, appartenenze nazionali, identità di genere?
- Esiste l’infinito? E come?
come utili a creare un ambiente per insegnare meglio la matematica. Un ambiente in cui i docenti sono maggiormente in sintonia tra loro e s’interrogano, individualmente e collettivamente, sulla natura ed essenza di ciò che insegnano.
COMMENTS
Chiunque sia interessato alla matematica può sapere che la matematica si basa su due fondamenti e due condizioni necessarie, che sono evidenza e prova.
Tuttavia, non esiste una prova matematica e un argomento fattuale con cui dimostrare la validità dell’infinito?
Ha senso per la matematica accettare l’illusione e il mito dell’infinito?
-Mohamed Ababou-