HomeMatematica e Società

Esiste l’infinito? E come?

Il problema dell’esistenza dell’infinito, ovunque, anche nella realtà che ci circonda. L’universo è finito o infinito?

In La matematica, un test per insegnarla meglio Emilio Ambrisi ha elencato i seguenti interrogativi:

  1. Cos’è che rende diversa la matematica?
  2. Di cosa parla la matematica?
  3. Perché la matematica riscuote un consenso quasi universale?
  4. Come possiamo acquisire conoscenze matematiche, dimostrazioni a parte?
  5. Perché i risultati matematici sono indipendenti da tempi, luoghi, diversità antropologiche, appartenenze nazionali, identità di genere?
  6. Esiste l’infinito? E come?

come utili a creare un ambiente per insegnare meglio la matematica. Un ambiente in cui i docenti sono maggiormente in sintonia tra loro e s’interrogano, individualmente e collettivamente, sulla natura ed essenza di ciò che insegnano.

L’autrice affronta nel presente breve saggio l’ultima delle domande poste: Esiste l’infinito? E come?

Esiste l'infinito- E come

Autore

  • Adriana Lanza

    Laureata in matematica, all'Università “La Sapienza” di Roma  . Vincitrice di concorso a cattedra per la classe matematica e fisica, ha  insegnato a Roma nel liceo scientifico  “Cavour” e ha collaborato con la S.S.I.S del Lazio in qualità di insegnante accogliente per i tirocinanti. In pensione dal 2009, ha partecipato al progetto del MIUR “La prova scritta di Matematica degli esami di Stato nei Licei Scientifici: contenuti e valutazione”  . Collabora alle attività di formazione della Mathesis.

COMMENTS

WORDPRESS: 1
  • comment-avatar

    Chiunque sia interessato alla matematica può sapere che la matematica si basa su due fondamenti e due condizioni necessarie, che sono evidenza e prova.

    Tuttavia, non esiste una prova matematica e un argomento fattuale con cui dimostrare la validità dell’infinito?
    Ha senso per la matematica accettare l’illusione e il mito dell’infinito?
    -Mohamed Ababou-

DISQUS: 0