Proposte didattiche per fare matematica scoprendo e dimostrando proprietà interessanti con rifessioni, sistemazioni linguistiche, strategie risolutive.
Le attività che si propongono sono state sviluppate nel senso indicato da Matmedia per fare matematica in classe, anche in regime di DaD.
La prima proposta mira alla “scoperta di un’altra” interessante proprietà di cui godono i poligoni regolari: se P è un punto interno di un poligono regolare, la somma delle distanze di P dagli n lati è na dove a è l’apotema del poligono. [VEDI]
La seconda, muove dal problema seguente:
L’attività che essa comporta conduce a rafforzare concetti e strumenti posseduti – l’uso dei determinanti, ad esempio – a generalizzare, a “dimostrare”. [VEDI]
La terza proposta infine riguarda l’analisi matematica.
Muove da qualche riflessione sui limiti per condurre ad esaminarne somma e prodotto. Il problema di partenza è una richiesta: Date due funzioni, se esite il limite di ognuno degli addendi esisterà il limite della somma? E tale limite sarà la somma dei due limiti? [VEDI]
COMMENTS