HomeMatematica e Società

Gabriele Lucchini: dieci anni di “lavori a riposo”

gabriele lucchini

gabriele lucchini

Testimonianza di un impegno professionale e umano che continua “a riposo”.

Gabriele Lucchini, collocato “a riposo” come associato di Matematiche complementari nell’Università degli Studi di Milano, continua il suo impegno di ricerca e di studio al servizio della matematica e del suo insegnamento. Le sue pagine on line, già note per la ricchezza dei contenuti e l’attenta scelta dei criteri della documentazione, si arricchiscono di un’ ulteriore narrazione: l’attività del periodo 2009-2019, cioè i “lavori dei dieci anni a riposo” come lui stesso li definisce. Una testimonianza di grande valore umano e professionale quella di Gabriele Lucchini che si coglie peraltro nella sintesi del suo “sentirsi” in uno stato “privilegiato” che così descrive in una delle sue pagine:

«In effetti, riguardando il Decreto di “pensionamento”  ho trovato l’indicazione, alla quale non avevo prestato attenzione ma che ora mi sembra da considerare attentamente, “collocato a riposo per limiti di età” (70 anni). Chiaramente, e non soltanto per situazioni d’attualità, il problema dei limiti di età è complesso, per i singoli e per la società, e già il pensare di inventariarne adeguatamente vari aspetti organizzativi e umani si prospetta come compito impegnativo, che qui ritengo sufficiente richiamare.

Ma mi pare di dover dire che [una sollecitazione ricevuta] mi ha portato a sentirmi un “privilegiato” che può continuare, almeno in parte, il “servizio professionale” e la relativa testimonianza  ai quali aveva dedicato decenni, senza trovarsi, e sentirsi, “a riposo”, non soltanto per queste pagine in internet, che possono essere giudicate velleitarie, ma anche e soprattutto per richieste e accettazioni di articoli per riviste e di altri interventi (un elenco breve di scritti è in >>> glc5a1c.htm).

Devo dire che mi sento ancor più “privilegiato” perché mi rendo conto, come qualcuno mi ha fatto notare,   di scrivere – nei limiti di carismi e talenti che mi sono stati dati e che ho potuto e saputo coltivare e di occasioni offerte o cercate – con maggiore sensibilità, con più accuratezza, con possibilità di attenzione alla coerenza con un quadro metodologico consolidato, anche per la minor pressione di scadenze e per nuove disponibilità tecniche (pur da “fossile digitale”, v. >>> gabl001.htm § 5a), che facilitano o rendono possibili preziose collaborazioni redazionali.

Ho altre ragioni, personali e familiari, per sentirmi un “privilegiato”, ma non ritengo di soffermarmi, qui,       confidando di avere una occasione per considerarle in altro contesto, in particolare per quanto riguarda l’essere arrivato a capire che Dio può pazientemente trascinarci a una visione del mondo alla luce della fede e a riconoscere il segno della sua presenza in altri per noi e in noi per altri.

Indicazioni su relazioni di attività sono in >>> g393a.htm. Segnalo l’editoriale di gennaio del portale internet DISF: “Misericordia e lavoro intellettuale: alla scoperta di un legame (ancora) inedito” di Giuseppe Tanzella-Nitti. Un elenco di lavori per stampa o per siti internet non WGL resi fruibili dopo il collocamento a riposo è in >>> g393b0.htm. Il riferimento generale per i lavori è >>> glc.htm. Per i file inseriti in WGL rimando a >>> gabl00.htm. Segnalo, tardivamente, una citazione di San Bernardo: >>> m-160.pdf. Da altra fonte la citazione era già in >>> l-glcnrp.gif

Matmedia esprime a Gabriele un sincero grazie anche per la collaborazione sempre offerta e l’augurio di altri 10n “lavori a riposo”.

Gli altri riferimeti per le pagine di Gabriele Lucchini sono i seguenti:

http://www.mat.unimi.it/users/lucchini/g439.htm.
Dieci anni di lavori “a riposo” (aa. aa. 2009-2019)
http://www.mat.unimi.it/users/lucchini/g393.htm.
A riposo
http://www.mat.unimi.it/users/lucchini/gabl000.htm.
File messi in rete con data 2019-09-01.
http://www.mat.unimi.it/users/lucchini/gabl00.htm.
Riferimento nel portale UNIMI.

.

Autore

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0