Esami di Stato 2020. Gli atti relativi alla videoconferenza del 6 ottobre: la registrazione dell’evento e altri interventi.
Come da programma, la videoconferenza è stata aperta e coordinata da Pasqualina Ventrone, presidente della sezione Mathesis di Mondragone
Gli interventi degli autori sono stati preceduti dal saluto di Elisabetta Lorenzetti, presidente nazionale della Mathesis. Da profonda conoscitrice delle prove scritte degli esami di Stato – per anni ha contribuito alla loro elaborazione collaborando, per la matematica, con la Struttura Tecnica del MIUR -, la presidente della Mathesis ha sottolineato la positività del lavoro svolto ed espresso l’auspicio, condiviso peraltro nei successivi interventi, che i principi che animano il Report, ispirati al dialogo e al confronto, siano sempre di più modello pervasivo della professionalità docente.
A seguire, dunque, gli interventi in programma, a partire da quello dell’ispettore Massimo Esposito.
Introduzione e saluti (Pasqualina Ventrone – Liceo Galilei – Mondragone)
L’elaborato nell’esame di Stato 2020: un diverso modello di valutazione? (Massimo Esposito – Ispettore Tecnico MI)
Considerazioni sulle tracce orientative (Luigi Taddeo – Scuola Militare Nunziatella– Napoli)
Possibili chiavi di lettura – video (Adriana Lanza e Serenella Iacino, Roma)
Il “nuovo” e il “vecchio” nelle riflessioni di docenti e studenti (Maria Rosa Valente, Dirigente Scolastico, Liceo Fermi, Gaeta)
La resistenza al cambiamento e le difficoltà di rilevazione e valutazione su ampia scala (Alessandra Silvestri, Dirigente Scolastico, Liceo Gullace, Roma)
Il valore del «monitoraggio» in ambito didattico ed educativo (Ezia Palmeri, Ispettore Tecnico MI – impossibilita ad essere presente alla videoconferenza ha fatto ugualmente pervenire il suo intervento)
La registrazione dell’evento [Vedi]
COMMENTS