L’attenzione ai danni provocati alla salute dal fumo in un problema di dinamica dei fluidi con l’applicazione della legge di Poiseuille.
Dopo il problema del bagnino, ecco un altro interessante problema proposto da Luigi Lecci. Formulazione e soluzione del problema si trovano su MatematicaeScuola.it. Il sito web che L. Lecci ha fatto nascere e crescere con la passione e la competenza del suo essere docente di matematica e fisica, anche se ora non più in servizio attivo.
Fumare fa male sempre, ancor di più ai tempi di Covid-19
Titola così un articolo sul sito del Ministero della Salute. Aggiungendo che recenti studi condotti in Cina hanno evidenziato un aumento di almeno tre volte del rischio di sviluppare polmonite severa da Covid-19 in pazienti con storia di uso di tabacco rispetto a non fumatori.
Il tema dei danni provocati dal fumo è dunque importante e a prestargli attenzione richiama il problema proposto da Luigi Lecci. Un problema di dinamica dei fluidi che comporta, tra l’altro, l’applicazione della legge di Poiseuille. Da Jean Léonard Marie Poiseuille (1799 – 1869) che fu medico fisiologo e fisico e la scoprì studiando la pressione del sangue e, più in generale, la viscosità dei liquidi in moto in tubi capillari.
Il problema: “Il fumo ha effetti dannosi sul sistema circolatorio perché riduce la capacità del sangue di trasportare ossigeno. Per mantenere l’apporto di ossigeno il corpo aumenta la produzione di globuli rossi e ciò determina un aumento della viscosità del sangue. Inoltre, la nicotina contenuta nel tabacco provoca la restrizione dei vasi, riducendone la sezione. […]Quale differenza di pressione è necessaria per mantenere lo stesso afflusso di sangue nel fumatore?”
Leggi l’articolo il problema del fumo
COMMENTS