Indagine Matmedia 2014. I perchè dei no alla griglia
No
Perchè? Registra le tue motivazioni
Ecco le motivazioni ( 430) registrate dai docenti/commissari:
- Eccessiva declinazione delle voci
- Griglia adottata dal dipartimento di matematica dell’Istituto sulla quale sono stati valutati gli studenti nel corso dell’anno scolastico.
- Griglia proposta a livello nazionale eccessivamente analitica.
- A fronte degli stessi indicatori si e’ preferito usare una griglia in cui gli indicatori sono raggruppati in tre sottoinsiemi piuttosto che in quattro come quella proposta. Questa scelta ha portato ad una maggior chiarezza, semplicita’ applicativa e coerenza visto che tale griglia e’ quella che e’ stata usualmente utilizzata durante l’ anno scolastico.
- Abbiamo utilizzato una griglia di valutazione eleborata dai docenti della scuola, nota aglistudenti nella sua struttura generale essendo stata utilizzata durante le simulazioni.
- Sembrava più opportuno adottare la griglia predisposta dal Consiglio di Classe.
- Per scelta dell’intero Istituto
- Perchè è stata elaborata una grigia dell’istituto
- TROPPO ARTICOLATA E FARRAGINOSA
- Abbiamo optato per la griglia elaborata all’ interno di Mathesis
- Perché nella sostanza i criteri sono gli stessi, ma la griglia adottata (la stessa adottata dalla scuola durante l’anno scolastico) risulta più snella e di facile utilizzo, senza togliere nulla al rigore della valutazione.
- NEL POMERIGGIO QUANDO ABBIAMO CORRETTO IL COMPITO, LA GRIGLIA NON ERA DISPONIBILE SU INTERNET
- Abbiamo utilizzato una griglia elaborata dai docenti della scuola
- AL MOMENTO DELLA CORREZIONE DELLA PROVA LA GRIGLIA NON ERA DISPONIBILE SU INTERNET
- Perchè non è stata usata nell’Istituto per la valutazione della simulazione di seconda prova
- E’ stata utilizzata la griglia di Istituto.
- A fronte degli stessi indicatori si è preferito usare una griglia in cui gli indicatori stessi fossero raggruppati in 3 sottoinsiemi piuttosto che in 4 ( come quella proposta a livello nazionale da matmedia) per una maggior chiarezza, semplicità applicativa e facilità interpretativa da parte degli studenti, coerentemente con quella usualmente utilizzata durante l’anno scolastico
- Abbiamo preferito utilizzare la griglia di istituto, con la quale eravamo abituati a lavorare.
- E’ stata utilizzata la griglia d’istituto.
- Abbiamo prferito la griglia di istituto con la quale eravamo abituati a lavorare
- Non sono stati utilizzati i pesi.
- Utilizzata una griglia propria
- Abbiamo utilizzato un’altra griglia
- Usata una griglia propria
- Utilizzo di una griglia di valutazione approvata dal CdC, in prima sede, e dalla commissione stessa, durante la fase di esame.
- E’ stata valutata positivamente la struttura dei selettori valutativi, ma si è reputato eccessivamente sbilanciato verso l’alto il sistema della conversione dei punteggi maggiori o uguali a 138 con un inevitabile appiattimento verso l’alto dei risultati.
- TROPPI DESCRITTORI
- Si è utilizzata solo la conversione da centocinquantesimi in quindicesimi. Si è usata una griglia già collaudata in passato.
- Poco pratica e mi sembrava avesse una componente soggettiva elevata.
- Si è fatto uso della griglia utilizzata a livello di Istituto per la correzione della simulazione di seconda prova.
- Molto simile a quella già in uso presso la scuola
- Se ne è usata una già collaudata
- si è utilizzata la griglia concordata a livello di Istituto per la correzione della simulazione di seconda prova.
- Era già ottima e collaudata la griglia adottata dal consiglio di classe.
- A fronte degli stessi indicatori si è preferito usare una griglia in cui gli indicatori sono raggruppati in 3 sottoinsiemi piuttosto che in 4 come proposto da matmedia per una maggior chiarezza e semplicità applicativa e facilità interpretativa.
- UTILIZZATA IN LINEA GENERALE PER STABILIRE I PESI, CERCANDO DI UTILIZZRE QUALCOSA DI PIU’ GENERALE
- Ho scelto la griglia elaborata da un gruppo di colleghi di Mathesis che, a mio avviso, mi ha permesso di tenere meglio sotto controllo le conoscenze e le competenze degli studenti
- E’ stata utilizzata la griglia in uso nell’Istituto, di più agevole impiego.
- Non condividiamo la corrispondenza punteggi-voti per i punteggi dall’1 al 5: si richiedono troppi punti per assegnare questi voti che rappresentano insufficienze gravissime.
- La commissione ha preferito adottarne un’altra
- Perchè la commissione ha scelto la griglia usata durante l’anno scolastico per la simulazione della seconda prova.
- La griglia era troppo generica
- Griglia troppo generica
- Disponibilità di quella ministeriale in ritardo rispetto all’inizio programmato della correzione da parte della commissione associata.
- La griglia è stata utile per capire il peso degli indicatori nella correzione dei quesiti. Praticamente inutile nella correzione del problema che risulta diviso in quesiti: sarebbe stato molto utile avere un punteggio per quesito con i relativi indicatori
- La Commissione ha ritenuto di utilizzare una griglia più idonea alla preparazione pregressa della classe ed i criteri valutativi utilizzati nel corso dell’anno scolastico
- LABORIOSA DA UTILIZZARE
- Non sono abituato a questo tipo di griglia. La trovo lontana dalla valutazione che utilizzo durante l’anno scolastico.
- Si è adoperata una griglia proposta dall’usr puglia di un precedente A.S.
- Si è usata quella di Istituto in uso durante l’anno.
- Si è preferita una griglia diversa, ritenuta più semplice e veloce da utilizzare
- Si è scelta un’altra griglia, ritenuta più semplice e veloce da utilizzare
- A fronte degli stessi indicatori si è preferito usare una griglia in cui gli indicatori stessi erano raggruppati in tre sottoinsiemi piuttosto che in quattro (come in quella proposta a livello nazionale) per una maggiore chiarezza, semplicità applicativa e facilità interpretativa da parte dei candidati in coerenza con quella utilizzata durante l’anno scolastico.
- troppo laboriosa.
- Ho usato una griglia analoga, che usa gli stessi criteri di quella proposta, e anche lo stesso metodo di misurazione sia dei problemi che dei quesiti che la conversione in voto in quindicesimi. Altrettanto utile per uniformita’ di giudizio, ma un po’ piu’ agevole da utilizzare.
- PERCHè NON ERA ADEGUATA ALLE GRIGLIE UTILIZZATE DURANTE L’ANNO SCOLASTICO
- La commissione ha utilizzato la griglia proposta dal Consiglio di classe e indicata nel documento del 15 maggio
- La valutazione è stata effettuata in modo globale.
- E’stata utilizzata la griglia presentata nel documento del 15 maggio dell’Istituto.
- La Commissione ha usato la griglia presentata dal Consiglio di Classe, ritenendola più agile e più adatta a valutare una classe complessivamente fragile.
- Abbiamo utilizzato quella presente nel documento del consiglio di classe (nota ai ragazzi).
La griglia dovrebbe essere comunicata agli alunni nel momento in cui svolgono la prova.
- USATO LA GRIGLIA PROPOSTA DA ZANICHELLI
- Troppo inutilmente macchinosa.
- La commissione ha utilizzato la griglia di valutazione allegata al documento di classe
- E’ stata utilizzata una griglia, analogamente corredata di pesi massimi, già proposta a livello nazionale nei passati anni scolastici e ritenuta valida e di agevole impiego.
- LA COMMISSIONE HA UTILIZZATO LA GRIGLIA PROPOSTA DAL DOCENTE DELLA CLASSE PERCHE’ RITENUTA PIù AGEVOLE
- LA COMMISSIONE HA DECISO DI ADOTTARE LA GRIGLIA PROPOSTA DAL DOCENTE DELLA CLASSE PERCHè DALLO STESSO RITENUTA PIù AGEVOLE
- molto simile a quella in uso già nella Scuola
- Si è preferito utilizzare la griglia già usata durante l’anno scolastico, in particolare per la simulazione della seconda prova scritta. La struttura della griglia è comunque molto simile a quella proposta dal sito.
- Si è prefirito utilizzare la griglia d’istituto condivisa da tutti i colleghi di disciplina.
- La commissione ha optato per un’altra griglia in cui i pesi erano diversi.
- Abbiamo preferito costruire una nostra griglia di valutazione insieme con gli altri membri interni di matematica.
- E’ STATA UTILIZZATA UNA GRIGLIA ANALOGAMENTE CORREDATA DI PESI MASSIMI, GIA’ PROPOSTA A LIVELLO NAZIONALE NEI PASSATI ANNI SCOLASTICI E RITENUTA VALIDA E DI AGEVOLE IMPIEGO
- NON CONDIVIDO I PESI PROPOSTI.
- SI è PREFERITO UTILIZZARE LA GRIGLIA PROPOSTA GLI SCORSI ANNI CHE PREVEDE COMUNQUE L’ATTRIBUZIONE DI MASSIMO 15 PUNTI PER CIASCUN QUESITO E MASSIMO 75 PUNTI PER CIASCUN PROBLEMA E LA MEDESIMA TABELLA DI CONVERSIONE DEI PUNTEGGI IN VOTO IN QUINDICESIMI
- ha utilizzato una griglia simile con gli stessi indicatori, ma più rapida nel calcolo finale
- Ne esiste una discussa e concordata a livello di istituto.
- “NON L’HO VISTA”
- è stata adottata una griglia differente ma con impostazione similare
- Abbiamo utilizzato una griglia simile
- A parere dell’intera commissione risultava più complessa rispetto a quella utilizzata durante l’intero anno scolastico.
- la commissione ha ritenuto di dover usare la griglia utilizzata durante l’ intero anno scolastico
- Il dipartimento di matematica dell’Istituto ha formulato una griglia di valutazione di più semplice utilizzo, che comunque rispondeva perfettamente ad una uniformità e correttezza di valutazione.
- La commissione ha deciso di utilizzare la griglia di valutazione predisposta e condivisa da tutto il dipartimento disciplinare del Liceo.
- Abbiamo elaborato una griglia autonoma, proposta anni fa dalla regione Lombardia
- E’ eccessivamente elaborata: occorre semplificarla un pò
- “è stata usata la griglia elaborata dal dipartimento disciplinare della scuola, che è considerata garanzia di omogeneità di giudizio”
- “Troppo analitica.”
- “E’ stata scelta una griglia simile per facilità nell’utilizzo”
- “Ritenuta troppo elaborata.”
- “La griglia ha un conteggio troppo lungo e adatto alla ragioneria, più che alla matematica. “
- “si è preferito utilizzare una griglia concordata tra tutti gli insegnanti di matematica dell’istituto indirizzo scientifico, perchè più agevole e precisa.”
- “La Commissione ha utilizzato la griglia proposta dal Consiglio di Classe, poiché già nota ai candidati che durante l’anno scolastico sono stati valutati sulla base di essa.”
- “Il dipartimento di matematica e fisica della scuola adotta da anni una griglia molto simile a quella proposta con il vantaggio che essa viene utilizzata anche durante l’anno in 10-mi invece che in 15-mi; questo la rende conosciuta dai ragazzi anche nella \”quotidianità\”.”
- “Per omogeneità sull’Istituto”
- “Si è usata la griglia di Istituto”
- “Si è adottata la griglia proposta dalla Scuola, riportata nel documento del
- 15 maggio della classe e adottata per tutto l’anno scolastico.”
- “Utilizzata la Griglia proposta da Ufficio Scolastico della Lombardia”
- “La commissione ha deliberato di utilizzare per la valutazione la griglia che è sempre stata in uso per gli elaborati di matematica di questa classe nel corso del triennio.”
- “lA GRIGLIA UTILIZZATA DURANTE L’ANNO”
- “PERCHè è STATA ADOTTATA LA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA, RITENUTA MOLTA VALIDA”
- “Il Dipartimento di Matematica del Liceo \”Carlo Cattaneo\” ha optato per la griglia utilizzata in corso d’anno.”
- “E’ STATA USATA UNA GRIGLIA CONDIVISA CON LE ALTRE CLASSI DELLO STESSO ISTITUTO E ADOTTATA GIA’ DA ALCUNI ANNI”
- “La griglia non era disponibile sul sito neanche la mattina del 19 giugno, giorno in cui è avvenuta la correzione; pertanto ho assegnato i pesi massimi in accordo con le colleghe di Matematica dell’Istituto.”
- “La griglia non era disponibile sul sito neanche la mattina del 19 giugno, giorno in cui è avvenuta la correzione; pertanto ho assegnato i pesi massimi in accordo con le colleghe di Matematica dell’Istituto.”
- “La commissione ha preferito adottare la griglia utilizzata durante l’anno “
- “Di non facile utilizzo. Abbiamo utilizzato la griglia di Istituto, suddivisa per punteggio che risulta più facile da utilizzare e sembra anche più precisa e obiettiva. “
- “Esiste un accordo preliminare fra tutti i docenti dell’Istituto, i quali elaborano una griglia comune.
La griglia viene costruita dando lo stesso peso ad ogni quesito. Il peso di cinque quesiti è equivalente a quello di un intero problema. La sufficienza è fissata al 60% di quanto svolto.”
- “Gli insegnanti della nostra scuola si accordano per una griglia comune.La griglia viene costruita assegnando ad ogni quesito lo stesso punteggio.Il punteggio di un intero problema è uguale al punteggio di cinque quesiti. La sufficienza è fissata al 60% del punteggio totalizzato”
- “Troppo artificiosa sopprattutto se destinata al commissario esterno impegnato nella correzione di circa quaranta elaborati in media. Non condivido il dare la sufficienza con solo il problema o con i cinque quesiti. Inoltre per la completezza vengono attribuiti un numero limitato di punti. “
- “UTILIZZO GRIGLIA ELABORATA IN DIPARTIMENTO”
- “Risulta eccessivamente analitica.”
- “La Commissione ha deciso di adottare la griglia presente nel POF della scuola”
- “Sì è utilizzata una griglia di istituto ormai consolidata”
- “Pur condividendo la tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto, ho ritenuto opportuno utilizzare una griglia con una più precisa puntualizzazione dei descrittori.”
- “E’ stata presa come riferimento griglia di valutazione della zanichelli”
- “risulta piuttosto laborioso utilizzare così tanti indicatori soprattutto i alcuni quesiti che richiedono solo meccaniche applicazioni di calcolo.”
- “Utilizzata la griglia della Regione Lombardia”
- “E’ stata utilizzata la griglia del dipartimento”
- “si è preferito usare una simile già utilizzata nella scuola”
- “Si è adottata la griglia, con i pesi proposti, per la sezione dei problemi; invece per i quesiti si è preferito mantenere una suddivisione per fasce di livello, comunque riferite ai medesimi indicatori, senza specificazione analitica dei pesi. Inoltre, la \”matrice di curvatura\” (trasformazione da 150-simi a 15-simi) è stata fortemente linearizzata.”
- “LA COMMISSIONE HA RITENUTO DI CONFEZIONARE UNBA GRIGLIA SPCIFICA PROPRIA.”
- “lA GRIGLIA PROPOSTA NON PROPONE INDICATORI RIGUARDO CONOSCENZA, COMPRENSIONE DEL TESTO, USO DEL LINGUAGGIO FORMALE E CAPACITA’ DI ELABORAZIONE. “
- “Perchè avevamo la nostra.”
- “é stata utlizzata una griglia di correzione approvata internamente a livello di Dipartimento, che in linea di massima segue le indicazioni di quella proposta a livello nazionale.”
- “perché è stata elaborata una griglia personale derivata dalla precedente esperienza”
- “E’ stata redatta una griglia con gli stessti indicatori della griglia proposta da Matmedia, ma molto più articolata e dettagliata”
- “lA GRIGLIA MINISTERIALE PRESENTA GLI INDICATORI E NON I DESCRITTORI PER CUI L’ASSEGNAZIONE DEI PUNTI NON E’ ESPLICITA”
- “In sede di riunione preliminare la commissione ha optato per la griglia di valutazione di Istituto, presente nel Documento del 15 Maggio e utilizzata nel corso dell’anno scolastico.”
- “NON CONDIVIDO I PESI PROPOSTI”
- “si è preferito utilizzare una griglia prima concordata con tutti i docenti di matematica del liceo scientifico, perchè piu completa e precisa rispetto a quella proposta dal ministero”
- “Pur ritenedo l’idea di una griglia nazionale molto utile per stabilire uniformità di giudizio vorrei segnalare i seguenti aspetti: 1) non viene indicato come sia costruito il punteggio ( ad es. . calcolo area punti x; impostazione equazione punti y): ciò renderebbe la correzione molto più simile a ciò che normalmente si fa e i risultati molto più confrontabili ; 2) il problema dovrebbe pesare di più dei cinque quesiti ( ad es. 90 il problema e 60 i quesiti); 3) la sufficienza al 50% è un pò bassa. “
- “Troppo complessa nella suddivisione tra conoscenze, capacità, correttezza, completezza per ogni problema o quesito. Sarebbe opportuno comunque avere a disposizione una griglia comune nazionale, di piu’ veloce applicazione”
- “La Commissione ha deliberato all’unanimità la griglia proposta dal Consiglio di classe”
- “Non troppo agevole il suo impiego; è stata utilizzata una grglia già in uso presso la scuola”
- “Si è preferito realizzare una griglia \”specifica della commissione\” per potersi maggiormente avvicinare alle modalità di correzione indicate nei Documenti del 15 maggio delle due classi, utilizzate durante l’anno scolastico per la correzione delle \”simulazioni della seconda prova scritta d’Esame\”.”
- “Si è proceduto collegialmente a definire una griglia di valutazione funzionale alla specificità della prova”
- “E’ stata elaborata una griglia dettagliata da parte della commissione.”
- “E’ stata utilizzata una griglia elaborata e approvata dagli insegnanti del Dipartimento di Matematica.”
- “perché nel corso dell’anno scolastico era stata usata un’altro griglia, adottato da tutto l’istituto e la Commissione ha deliberato nella riunione preliminare di usare quella dell’istituto”
- “Si è deciso di usare la scheda proposta nel documento del consiglio di classe”
- “Si è deciso di utilizzare la scheda proposta nel documento del consiglio di classe”
- “LA COMMISSIONE HA SCELTO DI USARE LA GRIGLIA USATA NELLA SIMULAZIONE DI MAGGIO.”
- “la griglia utilizzata prevedeva gli stessi indicatori ma una distribuzione leggermente diversa dei pesi massimi, 85 e 65 rispettivamente, in considerazione della difficoltà dei problemi. “
- “La commissione ha scelto di utilizzare la griglia proposta dall’altra classe valutata da questa attribuita a questa commissione perché più agevole nella fase di compilazione.”
- “USO DI UNA GRIGLIA DI ISTITUTO”
- ” Dopo un esame delle varie griglie proposte dai commissari, si è ritenuto di prendere in considerazione e quindi accettare quella relativa al documento del 15 maggio 2014. “
- “E’ stata usata la griglia di maturità proposta dal ministero per l’esame di stato 2011-2012”
- “E’ stata usata la griglia ministeriale dell’anno scolastico 2011-12”
- “LA COMMISSIONE HA RITENUTO Più IDONEA LA GRIGLIA DI VALUTAZIONE POROSTA DALLA SCUOLA CONTENUTA NEL DOCUEMNTO DEL 15 MAGGIO.”
- “Di impiego poco agevole”
- “Il commissario (interno) di matematica si trovava più a suo agio ad utilizzare la propria griglia di valutazione (per altro non troppo dissimile nei principi ispiratori da quella proposta a livello nazionale) perchè meglio conosciuta e sperimentatata sulla classe in corso d’anno.”
- “La griglia proposta attraverso il sito matmedia risultava troppo elaborata e di difficile utlizzo.”
- “Si è utilizzata una griglia preparata dal dipartimento di matematica del nostro liceo ed utilizzata già in esami di Stato di anni precedenti.”
- “NEGLI ANNI HO SVILUPPATO UNA MIA GRIGLIA A CUI SONO AFFEZIONATO”
- “E’ stata utilizzata la griglia di valutazione usata durante tutto l’anno scolastico,in tutto l’Istituto, peraltro molto simile a quella proposta a livello nazionale.”
- “La Commissione si è avvalsa della griglia presente nel Documento di Classe.”
- “Si è utilizzata la griglia del dipartimento dell’istituto”
- “Si è preferita la griglia di Istituto”
- “La commissione non ha trovato soddisfacente la declinazione delle voci relative alle abilità specificate nei descrittori della griglia”
- “E’ poco agevole nell’applicazione e non rispecchia il metodo di valutazione usato in tutte le verifiche precedenti e nelle simulazioni della seconda prova effettuate, il quale si basa su punteggi numerici assegnati ad ogni quesito in base alla sua complessità.”
- “Ho preferito utilizzare la griglia concordata in Dipartimento e sperimentata durante la simulazione.”
- “Si è utilizzata la griglia approvata dal Dipartimento interno.”
- “In realtà ho usato la griglia da voi proposta, ma non i pesi relativi proposti. Ho trovato troppo macchinoso e dispendioso in termini di tempo l’utilizzo di tale griglia, ottenendo conferma al timore che mi avevo indotto a non usarla fino ad ora.”
- “E’ stata usata una griglia in centesimi che non differisce molto nelle valutazioni da quella di matmedia, poi convertita in 15-esimi; valore di sufficienza (punti 10) da 56 a 62 centesimi, massimo del punteggio (punti 15) da 91 a 100 centesimi.”
- “Perché propone un modello di valutazione troppo rigido.”
- “Si è deciso di adottare una griglia di valutazione che non tenesse conto della specificità dei problemi e dei quesiti proposti. “
- “Non e’ corretto l’uso di una griglia in in cui si attribuiscono a conoscenze, capacita’ logiche, correttezza e completezza pesi diversi nei due problemi e nei quesiti, se tali differenze non sono note agli alunni nel momento in cui operano la scelta.”
- “Si è deciso di adottare una griglia che non tenesse conto della specificità dei problemi e dei quesiti proposti”
- “la commissione si è avvalsa della griglia allegata al Documento de 15 Maqggio”
- “La Commissione si è avvalsa della griglia presente nel Documento del 15 Maggio”
- “poco snella”
- “E’ stata utilizzata la griglia adottata dai docenti della scuola sede d’esame”
- “E’stata utilizzata quella in uso nella scuola e allegata al documento del 15 maggio della classe.”
- “Perchè la commissione ha ritenuto di prendere in considerazione le griglie di valutazione che fanno riferimento al documento del 15 maggio.”
- “formulazione dei descrittori e corrispondenti punteggi”
- “E’ stata adottata una griglia di valutazione condivisa con la sede abbinata “
- “è stata utilizzata la griglia del P.O.F. che risulta per indicatori e punteggi simile a quella proposta.”
- “UTILIZZATE GRIGLIE DI VALUTAZIONE ELABORATE A SCUOLA E USATE PER SIMULAZIONI”
- “non reperita dal sito”
- “Sostanzialmente è la stessa griglia ma con pesi diversi, perchè più aderente ai criteri di correzione utilizzati durante l’anno scolastico. “
- “La griglia utilizzata è stata quella usata per tutto l’anno scolastico dagli insegnanti di matematica della scuola.”
- “E’ stata utilizzata la griglia adottata dalla scuola con cui gli insegnanti di matematica hanno corretto gli elaborati durante l’anno scolastico”
- “Utilizzata griglia concordata con i docenti di Matematica dell’Istituto sulla base di alcune indicazioni di punteggio relativi alla griglia nazionale”
- “La Commissione l’ha ritenuta eccessivamente analitica.”
- “Perché durante il corrente anno scolastico si utilizzata un griglia di valutazione diversa da quella qui proposta.”
- “COME ULTIMO ANNO DEL CORSO DI ORDINAMENTO HO PREFERITO SCEGLIERE LA GRIGLIA PROPOSTA DAL NOSTRO ISTITUTO CON CARATTERISTICHE MOLTO SIMILI A QUELLA PROPOSTA DA MATMEDIA “
- “E’ stata utilizzata la griglia in uso presso il dipartimento di matematica della scuola. La scelta è motivata dal mantenere una uniformità di valutazione a partire dalle prove di simulazione svolte nel corso dell’a.s. .”
- “La Commissione ha deliberato all’unanimita’ di adottare la griglia di valutazione proposta dal Consiglio di classe.”
- “Si è utilizzata una griglia molto simile alla quale gli studenti erano ormai abituati.”
- “E’ stata usata una griglia strutturata dal dipartimento di matematica dell’istituto.”
- “Abbiamo utilizzato la griglia di istituto, già utilizzata durante l’anno e in anni precedenti nel nostro liceo.”
- “sono state utilizzate quelle del consiglio di classe”
- “E stata utilizzata la griglia del POF dell’Istituto, analizzata e approvata poi dalla Commissione; tale griglia risulta simile a quella proposta, coerente sia riguardo agli indicatori che alla suddivisione dei punteggi. “
- “Perché è stata utilizzata una griglia più sintetica e più adeguata al livello di abilità e conoscenze della classe.”
- “È stata approvata una griglia di Istituto.”
- “Si è rivelata poco funzionale perchè molto farraginosa”
- “E’ stata utilizzata una griglia elaborata a livello provinciale a seguito di incontri fra i docenti”
- “Abbiamo adottato una griglia comune concordata da tutti i docenti della nostra scuola”
- “La Commissione ha utilizzato una griglia elaborata dal Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Istituto”
- “Perché si è preferito utilizzare la griglia comune dell’Istituto”
- “La griglia adottata è stata concordata con i docenti della scuola associata alla nostra. “
- “Non conosciuta”
- “ADOTTATA DA TUTTO IL LICEO”
- “ADOTTATA DA TUTTO L’ISTITUTO”
- “La Commissione si e`avvalsa della griglia inserita nel Documento del 15 Maggio e utilizzata durante l’anno scolastico.”
- “LA COMMISSIONE HA UTILIZZATO UN’ALTRA GRIGLIA DI CORREZIONE CHE, IN OGNI CASO, ERA CORREDATA DI PESI MASSIMI ED INDICATORI”
- “LA COMMISSIONE HA UTILIZZATO UN’ALTRA GRIGLIA DI CORREZIONE, CHE, IN OGNI CASO, ERA CORREDATA DA INDICATORI E PESI MASSIMI”
- “Troppo elaborata. La griglia è stata parzialmente modificata e semplificata. Sono stati invece rispettati i punteggi.”
- “Al momento della correzione non era disponibile sul sito.”
- “abbiamo scelto la griglia della usata dalla scuola”
- “Abbiamo adottato la griglia di valutazione proposta dal Consiglio di Classe in quanto coerente con il sistema di valutazione utilizzato durante l’anno scolastico.”
- “In sede di dipartimento scientifico, prima, e successivamente in sede di collegio docenti sono state analizzate le varie tipologie di griglie comprese quella proposta nel vostro sito. Si è deciso di utilizzare anche per questo anno la griglia già in uso nel nostro istituto da diversi anni perchè, tiene in considerazione non solo il CONTENUTO SVILUPPATO ma anche LA CONOSCENZA SPECIFICA e L’ORDINE E LA LOGICITA’ DEL PROCEDIMENTO. Secondo il nostro(mio e della mia scuola)parere la griglia in uso presso il nostro Liceo permette una visione globale dell’elaborato in quanto, oltre al contenuto sviluppato,tiene conto anche della sequenzilità, coerenza e grado di conoscenza degli argomenti sviluppati nella prova.”
- “Si e’ optato per l’utilizzo della griglia predisposta dal dipartimento di matematica e fisica del liceo”
- “perché si è preferito utilizzare la griglia comune dell’Istituto.”
- “Si e’ optato per l’utilizzo della griglia di valutazione predisposta dal dipartimento di matematica e fisica del Liceo.”
- “la commissione si è avvalsa della griglia proposta da matmedia ma ha specificato la motivazione del punteggio assegnato ad ogni indicatore utilizzando dei descrittori.”
- “E’ STATA RITENUTA ADEGUATA LA GRIGLIA PRESENTATA DAL CONSIGLIO DI CLASSE”
- “E’ STATA USATA LA STESSA GRIGLIA UTILIZZATA NEL CORSO DELLE PROVE SIMULATE.”
- “La griglia adottata nell’ Istituto si serve di una ripartizione equivalente a quella proposta negli indicatori, ma diversa nei pesi da assegnare ai singoli quesiti.”
- “non di facile impiego, non utile per stabilire uniformità di giudizio, non utile per stabilre comparazioni con le altre classi. per il problema prevede una valutazione unica, mentre è più opportuno prevedere una valutazione per ogni punto. Invece che nel semplice formato cartaceo, è più utile averla sotto forma foglio elettronico( excel, libreoffice)”
- “SI è USATA QUELLA DI ISTITUTO IN USO DURANTE L’ANNO”
- “Non utilizzata durante l’anno scolastico, quindi si è preferito adoperare quella allegata al documento della classe.”
- “abbiamo scelto la griglia della scuola”
- “E’STATA USATA LA STESSA GRIGLIA UTILIZZATA DURANTE LE PROVE SIMULATE.”
- “La griglia già adottata dalla Commissione in sede di Riunione preliminare è risultata nella sostanza equivalente”
- “La griglia proposta a livello nazionale è stata sostanzialmente adottata nell’individuazione dei descrittori. Il punteggio attribuito alla risoluzione del problema è stato massimo di 10 e quello per i singoli quesiti massimo di 1. La valutazione riportata in 150-esimi è stata scartata perchè ritenuta distante dalla valutazione in 15-esimi. La prima è stata ritenuta poco comprensibile soprattutto per gli stessi candidati, storicamente abituati, anche attraverso la quotidianità, alla seconda scala. “
- “L’Istituto aveva predisposto una griglia ritenuta valida.”
- “il punteggio del problema dovrebbe essere diviso nei quattro punti in cui è articolato il problema stesso
il punteggio sia delle parti del problema che dei quesiti dovrebbe essere attribuito in base agli indicatori proposti ma non ulteriormente scomposto come proposto dalla griglia; nella pratica la suddivisione nelle varie voci è stata fatta a posteriori e in modo casuale”
- “si e’ adottata la griglia di correzione della scuola”
- “Si è utilizzato una griglia già sperimentata per la correzione della seconda prova in precedenti sessioni di esame.”
- “La griglia utilizzata è stata la stessa concordata in sede di dipartimento disciplinare.”
- “Troppo complessa. Diverso peso tra quesiti e proplema.”
- “E’ stata utilizzata la griglia in uso nell’istituto (molto simile a quella proposta da matmedia).”
- “Si è preferito adattare la griglia a quella in uso nella scuola e già adottata per la valutazione della simulazione di seconda prova.”
- “Si è adottata quella usata durante l’anno scolastico perchè già a conoscenza degli alunni”
- “NON AVER AVUTO IL TEMPO SUFFICIENTE PER POTERLA VISIONARE CON LA NECESSARIA ATTENZIONE”
- “Pur condividendo la tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto, ho ritenuto opportuno redarre una griglia con una più precisa puntualizzazione dei descrittori.”
- “I DOCENTI NON HANNO AVUTO IL TEMPO NECESSARIO PER ESAMINARLA “
- “Perchè in possesso di altra griglia più agevole da usare”
- “Perchè è stata scelta dalla commissione la griglia presente del documento del 15 maggio 2014”
- “Perchè è stata scelta dalla commissione la giglia presente nel documento del 15 maggio 2014”
- “La commissione, analizzato la griglia utilizzata dal commissario interno di matematica nella prova di simulazione e allegata al Documento del Consiglio, l’ha trovata coerente con i criteri generali di valutazione concordati con il Presidente di Commissione e l’ha approvata.”
- “e’ STATA UTILIZZATA LA GRIGLIA ALLEGATA AL DOCUMENTO CHE CONTENEVA LA STESSA SCALA, LA STESSA SUDDIVISIONE DEL PUNTEGGIO E LA STESSA CONVERSIONE DEL VOTO IN QUINDICESIMI”
- “perchè quella proposta propone per i problemi (e per ogni indicatore) un punteggio unico indipendentemente dai sottopunti in cui esso è diviso. Il nostro Liceo adotta una griglia molto simile, ma che distingue il problema nei suoi sottopunti, attribuendo a ciascuno di essi un \”peso\” concordato da tutti i colleghi operanti nelle diverse commissioni.”
- “troppo puntigliosa”
- “perché è stata usata una griglia di valutazione proposta dalla commissione d’esame”
- “La griglia è sembrata poco sintetica e flessibile rispetto a quella proposta dal consiglio di classe e adottata dalla commissione”
- “La Commissione ha deciso di utilizzare la griglia di valutazione presentata nel documento del 15 Maggio perché si tratta di griglia semplificata a partire dal modello proposto a livello nazionale . “
- “PERCHE’ LA COMMISSIONE HA ELABORATO UNA GRIGLIA ADERENTE ALLE ESIGENZE DEL CONSIGLIO DI CLASSE”
- “SI E’ PREFERITO ADOTTARE LA GRIGLIA ADOTTATA DALL’ISTITUTO DURANTE L’ANNO.”
- “LA COMMISSIONE HA ADOTTATO LA GRIGLIA DI CORREZIONE ADOTTATA DALL’ISTITUTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO”
- “La scuola ha provveduto a redigere un propria griglia di valutazione approntata dai vari commissari interni”
- “HO PREFERITO UTILIZZARE LA GRIGLIA GIA’ SPERIMENTATA DURANTE L’ANNO SCOLASTICO E CONCORDATA CON L’INTERO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA DEL LICEO”
- “Ho usato la griglia della classe associata alla mia”
- “la scuola ha prodotto con i commissari interni la propria scheda”
- “LA COMMISSIONE HA RITENUTO OPPORTUNO UTILIZZARE LA GRIGLIA DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA DELLA SCUOLA.”
- “non è di uso agevole per l’individuazione del punteggio effettivo.”
- “Il dipartimento di matematica ha scelto di utilizzare la griglia d’istituto.”
- “è stata utilizzata griglia del dipartimento matematica del liceo , utilizzata durante la simulazione del mese di aprile”
- “Uso la mia”
- “Si è preferito utilizzare la griglia di Dipartimento, inserita nel Documento del 15 Maggio.”
- “STESSA LA GRIGLIA ADOPERATA, MA CON PESI DIVERSI”
- “Si è adottata la griglia, con i pesi proposti, solo per la sezione dei problemi; invece per i quesiti si è preferito mantenere una suddivisione per fasce di livello, comunque riferite ai medesimi indicatori, senza specificazione analitica dei pesi. Inoltre, la \”matrice di curvatura\” (trasformazione da 150-simi a 15-simi) è stata fortemente linearizzata.”
- “LA COMMISSIONE HA UTILIZZATO LA GRIGLIA RIPORTATA NEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO”
- “Più FACILITA’ AD USARE UN ALTRO TIPO DI GRIGLIA GIA’ SPERIMENTATA DURANTE L’ANNO”
- “sono stati adottati i criteri di valutazione indicati nel POF.”
- “Si è utilizzata la stessa griglia ma con pesi massimi diversi, redatta in sede dalla commissione dopo aver visionato la prova.”
- “usata quella di istituto”
- “Si è fatto riferimento alla griglia con cui i candidati erano stati valutati durante l’anno scolastico.”
- “La commissione ha adottato le griglie di valutazione presentate nel documento del 15 Maggio, opportunamente modificate.”
- “Nella scuola è in uso, da anni, una griglia simile a quella proposta, già conosciuta dai ragazzi perché utilizzata anche nelle verifiche durante l’anno.”
- “E’ stata adottata la griglia utilizzata durante l’anno scolastico dall’intero istituto e condivisa dal dipartimento di materia.”
- “Su delibera autonoma del dipartimento disciplinare della scuola”
- “E’ stata utilizzata la griglia adottata dall’istituto durante l’anno scolastico e condivisa dal dipartimento di materia”
- “E’ stata utilizzata una griglia adottata a livello di istituto e approvata collegialmente.”
- “DA RIVEDERE I PESI PARZIALI.”
- “E’ stata adottata una griglia condivisa dai docenti dell’istiTuto per il suo utilizzo più agevole rispetto a quella proposta da matmedia, ma che nella sostanza adotta gli stessi pesi.”
- “Si è ritenuto opportuno utilizzare la medesima griglia deliberata durante le riunioni per dipartimento ed usata nelle simulazioni durante l’anno scolastico. “
- “La Commissione l’ha ritenuta di impegno disagevole e si è avvalsa di un’altra griglia di valutazione, concordata da tutti i docenti di matematica della Scuola “
- “NON CONOSCENDO IL TIPO DI QUESITI SEMBRAVA NON OPPORTUNO UTILIZZARE UNA GRIGLIA CON PESI DIVERSI PER LE VARIE PROVE”
- “IL PESO DIVERSO ATTRIBUITO ALLE VARIE PROVE NON SEMBRAVA OPPORTUNO PER UNA PROVA NON NOTA”
- “la commissione ha utilizzato una griglia molto simile a quella nazionale ma in cui è prevista una divisione del punteggio per ogni quesito del problema. “
- “NON ERO AL CORRENTE DELLA PUBBLICAZIONE DELLA GRIGLIA”
- “è stata utilizzata una griglia già in uso nell’Istituto e precedentemente utilizzata”
- “Griglia adottata dal Dipartimento di Matematica del Liceo e già collaudata.”
- “è stata utilizzata una griglia già in uso nell’Istituto”
- “non compaiono i giudizi insuff.,mediocre,suff.,ecc”
- “La commissione ha utilizzato una griglia molto simile a quella proposta attraverso il sito, in uso da diversi anni presso l’istituto dai docenti del dipartimento di matematica e fisica per la correzione delle prove d’esame di matematica.”
- “assenza livelli insuff.,mediocre,suff,…..”
- “In quanto un pò laboriosa nelle varie sottodivisioni e con tempi lunghi per l’applicazione “
- “La commissione ha deliberato di usare per ciascuna prova di esame le griglie presentate nel documento del 15 maggio.”
- “Per evitare eventuali penalizzazioni su argomenti non trattati”
- “E’ stata utilizzata una griglia di valutazione proposta dalla commissione di più semplice impiego”
- “Non ne ero a conoscenza”
- “La Commissione ha preferito elaborare una griglia propria praticamente equivalente a quella proposta a livello nazionale attraverso il sito http://www.matmedia.it.”
- “Perché si è usata una griglia che valuta la soluzione del problema punto per punto e non complessiva come quella proposta.”
- “Perché si è usata una griglia che misura i quesiti del problema singolarmente e non complessivamente.”
- “SAREBBE STATO UTILE SUDDIVIDERE IL PUNTEGGIO DEL PROBLEMA FRA LE QUATTRO PARTI DELLO STESSO.”
- “Essendo commissario interno ho utilizzato la griglia usata durante l’anno scolastico.”
- “E’ stata preferita la grigliaproposta dalla scuola”
- “SI è UTILIZZATA LA GRIGLIA, COMUNQUE DOPO CONFRONTO CON QUELLA NAZIONALE, IN USO NEL GRUPPO MATERIA E COLLAUDATA DA ANNI SIA NELLE SIMULAZIONI DI SCUOLA CHE IN SEDE DI ESAME DI STATO.”
- “La commissione ha ritenuto più adatta la griglia proposta da Zanichelli”
- “Durante l’anno e per tutto il quinquennio, le prove sono state elaborate assegnando punteggi grezzi ad parti del problema o ai quesiti. Gli allievi hanno trovato molto agevole tale tipo di valutazione.”
- “Si è preferito utilizzare una griglia testata in precedenza nelle simulazioni effettuate durante l’anno scolastico.”
- “DIFFICILE FARE LA VALUTAZIONE DEL PROBLEMA NEL SUO INSIEME IN 75-ESIMI INVECE CHE SUDDIVISO PER QUESITI IN 15-ESIMI “
- “Si è optato per una diversa combinazione di indicatori e pesi.”
- “perchè risultava molto laboriosa”
- “LA COMMISSIONE HA DECISO DI ADOTTARE LE GRIGLIE DI VALUTAZIONE INSERITE NEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO”
- “si è ritenuto opportuno utilizzare una griglia interna”
- “Si è optato per una diversa ripartizione fra indicatori e pesi.”
- “Si è preferito utilizzare la griglia del CdC”
- “ho utilizzato una mia griglia personale molto simile a quella proposta”
- “E’ stata adottata la griglia scelta dal dipartimento di matematica della scuola”
- “Si è preferito avvalersi della griglia usata durante le simulazioni nel corso dell’anno scolastico.”
- “La commissione ha utilizzato la griglia contenuta nel documento del consiglio di classe”
- “DI NON AGEVOLE IMPIEGO”
- “Perchè la commissione aveva deciso l’adozione di una diversa griglia proposta dal presidente”
- “Non viene condiviso il modo con cui sono declinati i criteri di valutazione ed in parte anche i criteri stessi.”
- “Si è utilizzata la griglia proposta dalla commissione.”
- “si è preferito utilizzare la griglia proposta dal Dipartimento di Matematica e Fisica della scuola perché ben nota ai candidati; la griglia proposta, invece, a livello nazionale viene resa nota SOLO dopo che la prova è stata somministrata ed è quindi difficile avere una idea precisa dei parametri di correzione e dei criteri di valutazione”
- “E’ stata ritenuta valida quella già precedentemente elaborata, anche se è stata consultata e ritenuta utile quella di matmedia”
- “In più commissioni abbiamo utilizzato una griglia già usata nel corso dell’anno scolastico.”
- “RITENUTA DI NON AGEVOLE UTILIZZO E NON UTILE A STABILIRE UNIFORMITA’ DI GIUDIZIO “
- “La commissione ha preferito utilizzare la griglia già adottata dall’istituto.”
- “Non è stata ritenuta di agevole utilizzo e non adeguata a stabilire uniformità di giudizio.”
- “La commissione ha preferito confermare la griglia già in uso nell’istituto.”
- “Sarebbe opportuno conoscere come i pesi assegnati vengono attribuiti all’interno delle richieste nelle diverse parti dei problemi e dei quesiti.”
- “Non è stata del tutto convincente la distribuzione dei pesi attribuiti ai vari indicatori”
- “perché è articolata in troppe variabili, che comportano un certo dispendio di tempo e un rischio maggiore di errori nella compilazione”
- “Ho utilizzato la griglia, riveduta e corretta, proposta dall’USR della Sicilia nel 2009. “
- “E’ stata utilizzata la griglia in uso da diversi anni presso l’istituto dai docenti del dipartimento di matematica e fisica. I punteggi attribuiti alle richieste del problema ed ai quesiti sono stati calcolati proporzionalmente a quelli previsti dalla griglia di correzione proposta a livello nazionale attraverso il sito di \”matmedia\” .”
- “usata altra griglia”
- “Di poco agevole impiego e per avere maggiore coerenza tra le valutazioni delle prove d’esame e quelle delle prove svolte durante l’anno scolastico, comprese le prove di simulazione.”
- “E’ stata utilizzata la griglia approvata dal Dipartimento.”
- “usata griglia d’Istituto”
- “La Commissione ha deliberato di non avvalersi della griglia ministeriale, optando per quella proposta dal commissario di matematica, in quanto, visto il livello medio della classe così come presentato dal documento del 15 maggio, si è ritenuto opportuno di ricorrere ad un modello valutativo più flessibile, allo scopo di favorire il successo scolastico dei candidati e di valorizzarne le prove effettuate.”
- “Arrivata tardi”
- “La commissione ha approvato in fase di seduta preliminare un’altra griglia”
- “SI E’ SCELTA LA GRIGLIA GIA’ UTILIZZATA IN ISTITUTO.”
- “L’intera commissione ha optato per una griglia già collaudata e ritenuta valida e di semplice applicazione.”
- “Perchè si ritiene idonea la griglia adottata nell’istituto e condivisa dai diversi Consigli di classe “
- “E’ stato possibile visionarla solo dopo che la commissione aveva già cominciato la correzione degli scritti di matematica”
- “Si è preferito utilizzare una griglia concordata con gli altri insegnanti dello stesso istituto più semplice e agevole
- “E’ STATA ADOTTATA UNA GRIGLIA D’ISTITUTO CALIBRATA SULLA PROPOSTA DEL MIUR”
- “Si è preferito ,adoperare quella già in uso dai docenti interni di matematica”
- “ha presentato una propria griglia di valutazione”
- “Non di semplice impiego e non sempre funzionale a garantire l’uniformità di giudizio.”
- “QUELLA CHE è STATA UTILIZZATA, ANALOGAMENTE COMPLETA ED ESAURIENTE COME QUELLA DI MATMEDIA, RISULTA PIù SNELLA NELLA DETERMINAZIONE DEL PUNTEGGIO GREZZO E QUINDI DEL VOTO FINALE.”
- “E’ stata utilizzata una griglia simile per quanto riguarda la struttura, ma con pesi massimi diversi che sono stati impostati dal docente dopo aver risolto problemi e quesiti. In generale comunque i valori della scheda utilizzata non si discostano molto da quelli da voi proposti”
- “Perchè in possesso di griglia di più agevole valutazione.”
- “E’ stata utilizzata la griglia presene nel documento del 15 Maggio, opportunamente modifcata.”
- “la griglia si presenta troppo articolata”
- “Non è risultata di agevole impiego in quanto presentava un numero maggiore di indicatori rispetto a quella utilizzata.”
- “NON E’ RISULTATA DI AGEVOLE IMPIEGO IN QUANTO PRESENTAVA UN NUMERO MAGGIORE DI INDICATORI RISPETTO A QUELLA UTILIZZATA.”
- “La griglia è troppo articolata”
- “Si è adottata una diversa griglia.”
- “Mi trovo meglio ad assegnare punteggi da correttore e trasferirli in un secondo tempo in griglia più generica. Ho però rispettato le indicazioni su come trasferire le fasce di punteggi in valutazione.”
- “E’ stata usata la griglia del documento di classe”
- “Preferisco attribuire un punteggio per ogni passaggio svolto servendomi di un correttore e trasferire il punteggio in voto utilizzando le indicazioni della griglia.”
- “LA COMMISSIONE HA SCELTO LA GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA DAL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA.”
- “Per il problema si è utilizzata una griglia di correzione più analitica”
- “Ho usato un’altra griglia più funzionale”
- “In più commissioni è stata utilizzata una griglia già usata nel corso dell’anno scolastico.”
- “PESO ECCESSIVO AI QUESITI DEL QUESTIONARIO CON CONSEGUENTE VALUTAZIONE BASSA PER IL PROBLEMA”
- “Ho usato una griglia leggermente modificata rispetto a quella proposta dal sito matmedia”
- “E’ stata impiegata la griglia elaborata dal dipartimento di matematica e contenuta nel documento del 15 maggio. Essa è simile a quella proposta a livello nazionale, ma contiene alcune semplificazioni.”
- “Di impiego poco agevole.”
- “Perchè la commissione ha preferito adottare la griglia allegata al documento di classe, che ne differiva”
- “Di poco agevole impiego e poco utile per stabilire un giudizio uniforme”
- “Di poco agevole impiego e poco utile per stabilire il giudizio in modo uniforme”
- “La commissione si è avvalsa della griglia pubblicata nel POF del Liceo, concordata dai docenti del dipartimento di matematica”
- “Non l’abbiamo avuta a disposizione in tempo utile. Quella usata dalla commissione era però praticamente uguale. La griglia è di impiego agevole e consente una valutazione oggettiva e uniforme.”
- “Si è adottata la griglia proposta dal dipartimeto di matematica. “
- “Risultava molto laboriosa”
- “è difficile fissare il punto di sufficienza per i vari indicatori. Comunque serve un programma per gestire la valutazione (io ho provato ad usare mateasy, ma non è molto semplice da usare a da piegare alle proprie esigenze) “
- “VEDI STESSA COMMISSIONE CLASSE 5a”
- “ho preferito usare la griglia proposta dal dipartimento di matematica della scuola, più schematica nell’attribuzione del punteggio al singolo quesito e/o problema”
- “NON SI CONDIVIDE LA TABELLA DI CONVERSIONE DEL PUNTEGGIO DA PARTE DEI COMMISSARI INTERNI.”
- “E’ STATA ADOTTATA QUELLA SUGGERITA DAL CONSIGLIO DI CLASSE.”
- ” è stata utilizzata la griglia di misurazione interna “
- “E’ STATA ADOTTATA LA GRIGLIA PROPOSTA DAL CONSIGLIO DI CLASSE. “
- “La Commissione ha utilizzato la griglia contenuta nel documento del Consiglio di Classe.”
- “è stata utilizzata la griglia di misurazione interna”
- “complessa e poco funzionale”
- “Perchè non è indicato il metodo di attribuzione del punteggio relativo al singolo indicatore. “
- “Non è indicato il metodo di attribuzione del punteggio relativo al singolo indicatore.”
- “Si è preferito adottare una griglia concordata con i componenti della commissione.”
- “perchè nelle simulazioni durante l’anno è stata utilizzata la griglia della scuola e si è ritenuto nn modificare in sede d’esame”
- “E’ stata adottata la griglia proposta dal nostro Istituto, simile a quella proposta da MATMEDIA.”
- “Si è ritenuta molto complessa”
- “Non l’abbiamo reperita sul sito”
- “La Commissione ha deliberato di basarsi sulle tabelle elaborate dal Consiglio di Classe e indicate nel documento del 15 maggio.”
- “Avevo una griglia secondo me più completa”
- “LA COMMISSIONE HA RITENUTO PIU’ IDONEA LA GRIGLIA PROPOSTA NEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO”
- “Utilizzo di una griglia di valutazione più simile alla griglia utilizzata nel corso dell’anno scolastico”
- “è stata usata una griglia con gli stessi indicatori, ma assegnando ad essi punteggi meno articolati”
- “perchè quando la commissione ha iniziato la correzione della seconda prova la griglia non era stata ancora pubblicata sul sito. Si è utilizzata un fac simile adattandola griglia dello scorso anno, fornendola di pesi nelle diverse voci.”
- “Si è ritenuto che la griglia proposta dal Consiglio di Classe richiedesse meno tempo per il raggiungimento del punteggio finale”
- “utilizzo della griglia sviluppata dal dipartimento”
- “Quando è stata effettuata la correzione degli elaborati ( martedì 24 giugno 2014) la griglia non risultava disponibile sul sito matmedia”
- “E’ stata utilizzata la griglia proposta dai docenti dell’Istituto ed approvata dalle Commissioni”
- “Non di agevole impiego”
- “Si è pensato di utilizzare una griglia in cui viene attribuito un peso maggiore al problema”
- “E’ stata scelta la griglia di valutazione utilizzata durante l’anno scolastico e predisposta dal dipartimento di Matematica.”
- “E’ stata utilizzata una griglia più immediata e già sperimentata”
- “Si è utilizzata la griglia allegata al documento del 15 maggio relativo alla classe.”
- “E’ stata utilizzata una griglia concordata a livello di istituto di più facile applicazione.”
- “Arbitraria e macchinosa”
- “Nella nostra scuola il Dipartimento di Matematica e Fisica adotta da anni una griglia simile a quella proposta che viene usata (con punteggio in decimi) anche per la misurazione delle prove scritte di Matematica nel corso dell’anno scolastico. Si è quindi ritenuto opportuno mantenere una griglia con la quale gli allievi avessero già confidenza.”
- “1) Si è preferita la griglia stabilita dal Dipartimento di materia e approvata dal Collegio dei Docenti della scuola. 2) L’applicazione della griglia del Matmedia richiedeva un allungamento dei tempi di correzione che non ci si poteva permettere visto che si dovevano valutare gli elaborati di ben due classi in un numero abbastanza ristretto di ore.”
- “1) Si è preferita la griglia predisposta dal dipartimento di materia e approvata dal collegio dei Docenti. 2) L’applicazione della griglia di Matmedia avrebbe allungato i tempi di correzione degli elaborati e non ci si poteva permettere ciò visto che in un numero ristretto di ore occorreva valutare le prove di ben due classi. “
- “Perché di non agevole impiego sia per la valutazione del problema che dei quesiti. Non si ritiene utile a fornire un giudizio effettivamente oggettivo poiché il margine di scelta è ampio e non ben definito. Non equilibrata per quanto concerne i pesi assegnati, in particolare alla completezza dello svolgimento.”
- “Un pò tortuosa.”
- “La griglia utilizzata nel corso dell’anno utilizza gli stessi criteri di correzione di quella proposta. “
- “Si è ritenuto opportuno utilizzare un’altra griglia di valutazione.”
- “Si è ritenuto opportuno utilizzare un’altra griglia.”
- “Più idonea al percorso scolastico svolto dai candidati”
- “La commissione ha preferito utilizzare quella interna della scuola, già precedentemente collaudata nella simulazione”
- “Più idonea al percorso scolastico dei candidati”
- “Utilizzata griglia approvata nel documento del 15 maggio”
- “Si è usata una griglia molto simile in cui però il punteggio dei quesiti in base ai criteri di valutazione era lo stesso, in quanto la griglia è stata adottata e approvata prima del giorno della II prova.”
- “La griglia di cui disponiamo nel mio istituto è più snella e suddivide equamente il peso di ciascun punto del problema e dei vari quesiti.”
- “E’ stata usata una griglia interna, utilizzata durante le simulazioni, comunque simile a quella proposta da matmedia”
- “E’ APPARSA POCO PRATICA”
- “troppo articolata”
- “Griglia utilizzata uguale ma con pesi diversi”
- “Nella tabella di corrispondenza tra punteggio e voto, nella fascia più bassa (dal voto 8/15 fino a 1/15) si penalizzano abbastanza i punteggi bassi .
- Nella nostra commissione abbiamo inserito tre descrittori anziché quattro per rendere la griglia più agevole.”
- “E’ APPARSA POCO CHIARA”
COMMENTS