Il mondo delle idee abbandona la matematica di P. Odifreddi,
(da LA REBUBBLICA, 3 Marzo 2001 – notizia curata da C. Palmisani )
Dopo un excursus che va da Budda a Wittgenstein, in cui P. Odifreddi sinteticamente esamina le posizioni dei filosofi che si sono occupati di matematica ( da noi, riportate, per schematizzare, nella tabella 1), l’autore amaramente constata che << …Oggi i filosofi che parlano di matematica sono, troppo spesso, come i preti che parlano di sessualità: o l’hanno vissuta clandestinamente e interiorizzata colpevolmente, o l’hanno sentita raccontare dai peccatori in confessionale. In entrambi i casi , non ne conoscono gli aspetti sani e quotidiani … >>.
Tabella 1
Autore |
Opera, conclusioni o riconoscimenti citati nell’articolo |
Budda |
Nel Lalitavistara, Budda arrivò a nominare il numero degli atomi delle tremila migliaia dei mondi |
Antichi egiziani |
Libro dei morti |
Pitagora |
Tutto è numero |
Platone |
Tutto è forma |
Aristotele |
Le leggi della logica sono formulate sul modello delle dimostrazioni matematiche |
Cartesio |
Gli strumenti quantitativi della geometria, qualitativi della geometria e deduttivi della logica divennero i ferri del mestiere dei filosofi |
Leibniz |
|
Kant |
Gli a priori kantiani del tempo aritmetico, dello spazio geometrico e delle causalità logica |
Frege |
Hanno definito le nozioni che i matematici lasciano indefinite |
Russel |
|
Wittgenstein |
|
Putnam |
Gli strumenti quantitativi della geometria, qualitativi della geometria e deduttivi della logica divennero i ferri del mestiere dei filosofi |
Kripke |
|
E. Wigner |
Premio Nobel per la Fisica nel 1964 |
K. Lorenz |
Premio Nobel per la Medicina nel 1973 |
Successivamente P.O. esamina le posizioni di matematici o di filosofi italiani contemporanei che hanno riflettuto sulla matematica, che noi citiamo nella tabella 2.
Tabella 2
Autore |
Titolo |
Argomento dell’opera o citazione riportata nell’opera |
Editore |
M. Piazza |
Intorno ai numeri |
Dimensione ontologica dei numeri |
B. Mondadori, 2000 |
E. Boncinelli, U. Bottazzini |
La serva padrona |
<<L’irragionevole efficacia della matematica nelle scienze naturali>> E. Wigner |
Cortina, 2000 |
E. Giusti |
Ipotesi sulla natura degli oggetti matematici |
Espone il concepimento e lo sviluppo di vari concetti che hanno superato il test di sopravvivenza |
Bollati Boringhieri, 1999 |
P. Zellini |
Gnomon |
Presenta una ricostruzione razionale degli sviluppi della nozione di numero |
Adelphi, 1999
|
COMMENTS