Il salvataggio in mare. Un problema di minimo per il bagnino che deve effettuare un soccorso ottimizzando tempi e energie.
Il problema del bagnino l’ha formulato e pubblicato Luigi Lecci su MatematicaeScuola.it. Il sito web che da anni egli cura con passione e competenza per la matematica e per il suo insegnamento. Passione e competenza che hanno animato la sua vita professionale di docente di matematica e fisica nei licei.
Delle qualità professionali del prof. Lecci si è giovato anche il progetto Matmedia nella sua fase iniziale e noto e apprezzato è il contributo che egli ha dato alla vita associativa nella Mathesis della quale è stato fino allo scorso anno il presidente della sezione di Tricase.
Il problema del bagnino è un lavoro sull’ottimizzazione. Si tratta – scrive L. Lecci – di
un lavoro messo a punto come contributo per gli studenti che si accingono a sostenere il colloquio sull’elaborato personale nell’ambito dell’Esame di Stato nel Liceo Scientifico 2020.
Matmedia esprime gratitudine al prof. Lecci per aver consentito la riproduzione del suo lavoro e allo stesso tempo costituire l’avvio di un’attività che mira a dare visibilità alle figure di docenti che con il loro impegno contribuiscono a migliorare le sorti dell’insegnamento della matematica nelle nostre scuole.
Leggi il problema del bagnino
COMMENTS