HomeMatematica e Società

Il problema della divisione della posta

Il problema della divisione della posta ha una storia che affonda le sue radici nelle origini stesse del calcolo delle probabilità.

Il problema della divisione della posta fu oggetto di uno scambio epistolare tra Pierre de Fermat e Blaise Pascal nel corso dell’anno 1654.  Per risolvere il problema i due scienziati seguirono metodi diversi, giungendo però agli stessi risultati.  Il metodo di Fermat riscosse comunque più consensi. Lo stesso Pascal, ammirato dall’eleganza e dalla facilità della risoluzione che Fermat aveva fornito del problema, così si espresse nella lettera del 27 ottobre 1654:

“Ammiro il vostro metodo sulla divisione delle parti, ancora di più ora che l’ho ben capito, questo metodo è interamente vostro e non ha niente in comune con il mio e arriva facilmente allo stesso risultato.”

L’autore ha già accennato al problema della divisione della posta in un precedente intervento. Lo riprende  per spiegare (a beneficio di quei pochi che non lo sapessero) come si possa ottenere una formula generale per la sua soluzione nel caso di due giocatori. Ma anche di fare un cenno al caso di tre giocatori.

Divisione della posta

 

 

Autore

  • Antonino Giambò

    Laureato in matematica presso l'Università di Messina. Ha insegnato matematica e fisica nei licei. Dal 1985 Dirigente superiore per i servizi ispettivi del MPI è stato responsabile della Struttura Tecnica Esami di Stato per il settore matematico e fisico. Ha tenuto corsi all'università e conferenze in numerosi convegni. È autore di saggi e libri di testo.

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0