Matmedia: il progetto nazionale di Laboratorio a Distanza
Obettivo del progetto: mirare, attraverso l’uso e l’incentivazione delle tecnologie della comunicazione, a costituire un campo virtuale di lavoro cooperativo e condiviso per la riflessione pedagogico-didattica sui programmi di matematica della scuola media, favorendone altresì una diversa e più efficace gestione didattica.
A dare vita al Laboratorio furono chiamate dieci scuole medie che erano allora tra le poche ad essere in possesso di una stazione multimediale.
Presso ciascuna di queste scuole fu costituito un gruppo di progetto con docenti in servizio anche in altre scuole del territorio.
Le finalità
“Selezionare gli argomenti dei programmi d’insegnamento ministeriali ( del 1979) ritenuti particolarmente importanti e significativi nella formazione matematica degli allievi”. Questo il compito assegnato ai gruppi di docenti riuniti in uno specifico seminario nazionale.
Un obiettivo di lavoro in linea con i risultati – allora appena pubblicati – della Commissione dei Saggi nominata dal ministro Luigi Berlinguer. Cioè la ricerca di
“una nuova modalità di organizzazione…… dei programmi” che prevedesse “l’indicazione dei traguardi irrinunciabili e una serie succinta di tematiche portanti”,
Tutto ciò risultava particolarmente opportuno per la celebrazione del ventennale dei programmi di studio della scuola media che al loro apparire erano stati salutati tra i migliori d’Europa.
Il coordinamento del progetto fu assicurato dal prof. Bruno Fadini (1937- 2007) della facoltà d’Ingegneria dell’Università degli studi di Napoli Federico II – al quale si deve la prima progettazione web -, dagli ispettori tecnici Emilio Ambrisi e Flavio Quarantotto e, per quanto riguarda gli aspetti della gestione amministrativa, dalla scuola media “Quartararo” di Roma.
I risultati del lavoro di progetto furono presentati in varie iniziative nazionali e raccolti in un volume (Roma 2000).
La prova scritta di matematica della maturità scientifica
Nel 2001 Matmedia ampliò i suoi obiettivi divenendo “Servizio per l’insegnamento/apprendimento della matematica”. L’occasione di questo ampliamento fu il varo della nuova struttura della prova scritta di matematica degli esami di Stato di liceo scientifico ( struttura ancora oggi sostanzialmente vigente).
Si convenne allora che Matmedia potesse costituire uno strumento utile su più versanti:
- fornire un’idea complessiva dei risultati della prova scritta e stabilire così un legame tra ciò che era proposto e ciò che era effettivamente svolto nelle classi;
- contribuire ad uniformare e rendere più oggettiva la valutazione della prova sul terriotrio nazionale;
- coinvolgere i docenti in una collettiva riflessione didattica su contenuti, metodi e criteri di valutazione.
Le Indagini nazionali sui risultati della prova scritta
Fu realizzata in questo modo la prima indagine nazionale sui risultati della prova scritta di matematica della maturità scientifica che dal 2002 si avvalse anche del sostegno di un apposito protocollo d’intesa sottoscritto tra il MPI e la Società Mathesis.
L’indagine nazionale è stata realizzata dal 2001 al 2014
( ad eccezione degli anni 2006 e 2007) curata tecnicamente prima dal Dipartimento del prof. Fadini e successivamente, dal 2009, dalla Facoltà d’ingegneria della Seconda Università di Napoli grazie all’apporto del preside di Facoltà prof. Michele Di Natale e del prof. Salvatore Venticinque.
L’indagine del 2014 è stata l’ultima realizzata, dal 2015 infatti i dati sono rilevati direttamente dal MIUR e resi pubblici nel rapporto annuale redatto dai Servizi Informativi.
L’esperienza della griglia di valutazione della prova
Nel 2004, dalla collaborazione MPI-Mathesis, nacque l’idea di elaborare una proposta di criteri comuni da adottare per omogeneizzare i risultati della valutazione della prova scritta.
Dal 2008 l’indagine nazionale ha anche monitorato l’iniziativa di fornire alle commissioni d’esame, attraverso la griglia Matmedia, un comune riferimento per rendere maggiormente omogenei e comparabili i risultati delle valutazioni delle prove d’esame.
La proposta di “griglia” è frutto di un lavoro collettivo di studio e riflessione ed è stata continuamente rivista ed aggiornata.
Alla sua definizione hanno contribuito docenti in servizio nei licei scientifici sia di ordinamento che sperimentali.
L’iniziativa sperimentale condotta attraverso Matmedia è entrata a regime con il d.m. del 26 novembre 2018.
Altri progetti ministeriali
Matmedia dal 2011 al 2014 ha svolto la funzione di vetrina di due progetti ministeriali di accompagnamento all’attuazione delle Indicazioni Nazionali per i Licei e alle Linee Guida per gli Istituti tecnici e professionali. I due progetti:
- I risultati di apprendimento a conclusione del primo biennio
- La prova scritta di matematica degli esami di Stato conclusivi dei licei scientifici
hanno avuto larga risonanza e dato luogo alle giornate matematiche realizzate con il concorso degli Uffici Scolastici Regionali.
Matmedia oggi
Attualmente Matmedia continua la sua missione di laboratorio a distanza e di servizio per l’insegnamento/apprendimento avvalendosi della collaborazione tecnica di Eot Studio e il contributo degli autori. Responsabile è l’isp. Emilio Ambrisi.