HomeEnciclopedia Matematica

Il testamento del Maestro

Il Maestro è Federigo Enriques. Il suo testamento: i miei figli e i miei scolari sono la mia eternità.

Federigo Enriques (1871 – 1946)

Nelle scorse settimane un’attenzione particolare è stata dedicata da Matmedia alla figura di Adriana Enriques. Ne è stato ricordato l’impegno culturale e la collaborazione con il padre Federigo.

Biagio Scognamiglio, Nicola Fusco e Adriana Lanza hanno commentato gli articoli che la Enriques scrisse per il Periodico di Matematiche. In tutto quattro contributi, il primo scritto appena diciannovenne. L’ultimo, Ricordi del Babbo, definito da A. Lanza «un delicato articolo dai toni appassionati e insieme misurati, dimostrando una squisita sensibilità di scrittrice […]. La  struttura dell’articolo è originale, sotto forma di lettera indirizzata a Oscar Chisini».

L’articolo fu pubblicato nel fascicolo 2 del Periodico del 1947.

Un fascicolo interamente dedicato alla commemorazione di Federigo Enriques morto il 16 giugno dell’anno prima.

Nel fascicolo, oltre a Ricordi di Babbo, la Commemorazione di Federigo Enriques, che è la riproduzione dello scritto  che suo cognato Guido Castelnuovo aveva presentato e letto all’Accademia dei Lincei  nella seduta del 11 gennaio 1947. Gli altri interventi sono tre testimonianze di allievi/amici, la prima è di Luigi Campedelli: Federigo Enriques nella storia, la didattica e la filosofia delle matematiche.

Seguono: Intuizione visiva degli enti algebrici di Fabio Conforto e Accanto a Federigo Enriques di Oscar Chisini. Sono articoli preziosi non solo per la conoscenza del Maestro Enriques ma anche per gli aspetti storici e di costume del periodo; della serietà, del rispetto, dei sentimenti che guidavano e univano quei personaggi che tanto avevano a che fare con la matematica e il suo insegnamento. A chiudere il fascicolo infine, l’elenco cronologico delle pubblicazioni di Enriques curato da Luigi Campedelli e Adriano Barlotti, il resoconto del Comitato per le Onoranze alla Memoria di F.E. e ancora l’elenco delle offerte pervenute al Comitato.

L’articolo  di Fabio Conforto si distingue per la sua sinteticità e qui si riporta per il lettore interessato:

Intuizione visiva degli enti algebrici

 

Autore

  • Emilio Ambrisi

    Laureato in matematica, docente e preside e, per un quarto di secolo, ispettore ministeriale. Responsabile, per il settore della matematica e della fisica, della Struttura Tecnica del Ministero dell'Istruzione. Segretario, Vice-Presidente e Presidente Nazionale della Mathesis dal 1980 in poi e dal 2009 al 2019, direttore del Periodico di Matematiche.

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0