HomeScuola Secondaria di Primo Grado

Indicazioni Nazionali 2002

Le Indicazioni Nazionali 2002 per i Piani di studio personalizzati pubblicate con D.L. n. 59 del 19/02/2004 . Il percorso educativo della Scuola Secondaria di 1° grado

Gli obiettivi specifici di apprendimento che devono sostanziare il percorso educativo della Scuola Media sono stati pubblicati nelle  “Indicazioni nazionali” del 24 dicembre 2002. Essi sono riportati separatamente per il primo biennio e per la classe terza. Sono organizzati in tabelle a doppia colonna: quella delle conoscenze disciplinari e quella delle corrispondenti abilità.

Quale è il significato e la funzione da attribuire a tali tabelle degli obiettivi specifici di apprendimento?

Nella parte generale delle indicazioni ministeriali, quella dedicata alle raccomandazioni, si legge:

Esse hanno lo scopo di indicare con la maggior chiarezza e precisione possibile i livelli essenziali di prestazione che le scuole pubbliche della Repubblica sono tenute in generale ad assicurare ai cittadini per mantenere l’unità del sistema educativo nazionale di istruzione e di formazione, per impedire la frammentazione e la polarizzazione del sistema e, soprattutto, per consentire ai ragazzi la possibilità di maturare in tutte le dimensioni tracciate nel Profilo educativo, culturale e professionale previsto per la conclusione del primo ciclo degli studi.

Dalla lettura delle “Indicazioni Nazionali 2002” si ricava in particolare che:

Il compito delle istituzioni scolastiche e dei docenti è di individuare gli  obiettivi formativi  adatti per i singoli allievi e di progettare le Unità di Apprendimento necessarie a raggiungerli e a trasformarli, così, in reali competenze di ciascuno.

[  L’insieme della progettazione di uno o più obiettivi formativi, nonché delle attività, dei metodi, delle soluzioni organizzative e delle modalità di verifica necessarie per trasformarli in competenze degli studenti, va a costituire le Unità di apprendimento, individuali o di gruppo.]

 L’insieme delle Unità di Apprendimento, con le eventuali differenziazioni che si rendessero necessarie per singoli alunni, dà origine al Piano di Studio Personalizzato, che resta a disposizione delle famiglie e da cui si ricavano anche spunti utili per la compilazione del Portfolio delle competenze individuali.

Al fine di offrire una rapida comparazione con i programmi del ‘79 si riportano le tabelle di obiettivi specifici per la matematica

Obiettivi specifici di apprendimento per le classi prima e seconda (primo biennio)

Obiettivi specifici di apprendimento per la classe terza  

Autore

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0