HomeEsami di Stato

Irene Alcaino e Anna Maria Abatianni – 2004

PNI: Il commento di Irene Alcaino e Anna Maria Abatianni
del Liceo “Stampacchia” di Tricase (Lecce)

 

 

Problema 1:

  1. Interessante lo studio della funzione con due parametri; argomento coerente con il programma del 5° anno
  2. Classico problema di massimo
  3. Necessaria una intuizione per semplificare i calcoli
  4. Argomento strettamente collegato ai programmi P.N.I.; facile solo se la curva è stata studiata in statistica.

 

Problema 2:

  1. Necessaria una intuizione per facilitare i calcoli
  2. Classico esercizio di studio di funzione
  3. Specifico del programma P.N.I.

 

Quesiti:

  1. Si possono valutare solo conoscenze
  2. Calcoli elementari; non richiede l’uso di incognite (programma del 4° anno)
  3. Basta applicare il teorema sui solidi simili
  4. Argomento trattato al biennio; non semplice
  5. Facilmente risolvibile
  6. Esercizio di applicazione del programma del 5° anno
  7. Esercizio coerente con il programma del 5° anno (calcoli laboriosi , se svolto in modo tradizionale)
  8. Necessaria la costruzione della conica (luogo dei punti che verificano la condizione assegnata)
  9. Esercizio coerente con i programmi P.N.I.
  10. Il quesito richiede solo la classificazione della trasformazione e non il suo studio.

 

Commenti:

  1. Meglio differenziare maggiormente i quesiti rispetto ai contenuti del compito dell’indirizzo tradizionale
  2. Meglio completare i testi dei quesiti con richieste più esplicite ( si corre il rischio di dover accettare svolgimenti minimi)
  3. Privilegiare la scelta di temi trattati nel triennio rispetto ad altri trattati nel biennio

Autore

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0