La biblioteca dell’insegnante di matematica. I dieci libri (almeno) che necessariamente occorre aver letti per insegnare.
“Un elenco di libri che sia assolutamente necessario aver letti e senza i quali non si dà salute né cultura, non esiste.”
L’affermazione è di Hermann Hesse. Nella sostanza esprime un concetto abbastanza comune e largamente condiviso. D’altronde un criterio più sfumato, meno perentorio, non potrebbe che portare a elenchi ugualmente sfumati, indecisi. Elenchi per i quali sarebbe facile dire che non sono completi o, all’opposto, che contengono qualcosa che non valeva la pena di inserire.
Peggio andrebbe con un criterio del tipo: Un bel libro – come spesso si sente dire. Beh! Sarebbe decisamente vero che: «Non ci sono mille o cento ‘più bei libri’»
E sempre Hesse ricorda che:
“Ogni padre o educatore ha fatto la seguente esperienza: ha creduto di dare al momento giusto un ottimo e bellissimo libro in mano a un ragazzo o a un adolescente, e si è poi accorto di essersi sbagliato. Il fatto è che ciascuno, vecchio o giovane, deve trovare la sua propria strada nel mondo dei libri, anche se il consiglio e l’amichevole vigilanza possono avere qualche utilità”.
Allora, ecco l’amichevole consiglio, se può avere qualche utilità.
Solo una breve rassegna. L’indicazione di soli dieci titoli, in genere tra quelli ritenuti classici, come particolarmente significativi per l’insegnante e l’insegnamento:
Che cos’è la Matematica?
Richard Courant e H. Robbins- Paolo Boringhieri- Torino, 1950- Matematica logico intuitiva
Bruno De Finetti- Edizioni Cremonese – Roma, 1959. - L’esperienza matematica (da Talete al computer )
Philiip J. Davis e Reuben Hersch – Edizioni Comunità – Milano, 1985. - L’arte dei numeri – Matematica e Matematici oggi
Jean Dieudonné – Arnoldo Mondadori Editore 1989. - Il saper vedere in matematica
Bruno de Finetti, Loescher, 1967 - Apologia di un matematico
Godfrey H. Hardy, l’ edizione originaria è del 1940, in Italia da Garzanti Editore, - Il numero. Linguaggio della Scienza
Tobias Dantzig, La Nuova Italia – La traduzione italiana è del 1965, la prima pubblicazione del 1930. - La Scoperta Matematica
George Polya, Feltrinelli – L’opera è pubblicata in inglese nel 1962. La prima edizione italiana è del 1971 in due volumi. - Storia della Matematica
Carl Boyer, Mondadori. - Sviluppi e Tendenze Internazionali in didattica della matematica a cura di C. Bernardi, Quaderni dell’UMI, Pitagora Editrice, 1995
COMMENTS