HomeMatematica e Società

La geometria delle api

Letteratura e Matematica. Nicola Melone racconta La geometria delle api che è anche la bella lezione delle api sull’uso dell’intelligenza e sulla cooperazione sociale.

Le immagini che più sembrano adatte a presentare questo nuovo racconto di matematica di Nicola Melone sono quelle calviniane del cristallo e della fiamma. Il cristallo, immagine d’invarianza e di regolarità di strutture specifiche, la fiamma, immagine di costanza di una forma globale esteriore, malgrado l’incessante agitazione interna. Cristallo e fiamma, due forme di bellezza perfetta da cui lo sguardo non sa staccarsi, due simboli morali, due assoluti, due categorie per classificare fatti e idee e stili e sentimenti. Cristallo e fiamma insieme, come fusione della spiegazione del maestro e della passione del narratore di talento per dare luce all’insegnamento e educare.

Un testo eccellente come riferimento per l’attività didattica.

L’evoluzione ha dotato le api di una buona intelligenza individuale,
potenziata da una sorta di intelligenza sociale:
i bisogni collettivi sono più importanti di quelli individuali.

 

la geometria delle api 19 23

 

Gli altri racconti di Nicola Melone:

Altri riferimenti nel sito:

 

Autore

  • Nicola Melone

    Matematico, laureato con lode, tra i più giovani vincitori del concorso ad ordinario e professore di Geometria presso l’Università di Napoli prima, e successivamente a Caserta dove è stato anche Preside di Facoltà. Poeta e scrittore, è autore di saggi scientifici e pubblicazioni di bella letteratura. Vicino alla scuola e appassionato docente, ha svolto anche incarichi per conto del Ministero dell'Istruzione.

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0