HomeEventi

La grande protagonista del XIV secolo: la peste nera

Corsi e ricorsi storici. Dalla Cina la grande protagonista del XIV secolo: la peste nera

Fu infatti a Wuhan che si scatenò il primo grande focolaio che avrebbe sconvolto il volto dell’intera Eurasia dove apparve, in maniera evidente,  la grande protagonista del XIV secolo: la peste nera. La pandemia capace di oscurarne ogni altra nella storia dell’Umanità. Un prodigio di distruzione, capace di abbracciare tutto il Vecchio Mondo, di espandersi con una velocità inusitata e devastarlo in profondità.

Dove cominciò questo disastro ecologico? E quando?

Per i contemporanei, come Giovanni Villani, la fonte di ogni disgrazia era un mondo lontano: il Catai, diceva. La Cina. E, come lui, la pensavano tutti. Ad esempio Giovanni Boccaccio.

Ne parla lo storico Amedeo Feniello nelle pagine LaLettura del Corriere della Sera di domenica 2 febbraio.

 

Autore

  • Amedeo Feniello

    Laureato alla Federico II di Napoli. Storico. Docente nella scuola secondaria ha prestato servizio presso il MIUR e collaborato con la Mathesis al premio Bruno Rizzi sulla matematica nel Medioevo. Passato all'Università, attualmente lavora presso l’Isem-CNR di Cagliari e insegna Storia medievale all’Università dell’Aquila. È autore di numerosi saggi e articoli di successo.

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0