La matematica è più facile se studiata alla giapponese con Il metodo Kumon
(E. Dusi su “Il Venerdì “ di Repubblica, venerdì 23 novembre 2001)
Il metodo Kumon è una tecnica di insegnamento per la matematica che parte dal concetto che non esiste mente umana chiusa per natura al mondo dei calcoli.
Il nome viene dall’inventore, Toru Kumon, insegnante di matematica il quale a partire dal 1954, stanco di vedere il figlio Takeshi arrancare con i compiti, ha messo a punto un insegnamento basato su due concetti molto banali: semplicità e ripetizione.
Semplicità per affrontare sempre compiti adeguati al proprio livello di scioltezza e acquisire più fiducia.
Ripetitività per assorbire giorno dopo giorno gli esercizi proposti e arrivare a eseguirli con naturalezza. Il metodo Kumon oggi è diffuso in Estremo Oriente, Australia, Stati Uniti ed Europa. La scala del Kumon prevede 23 gradini, dalle somme di prima elementare fino al calcolo fattoriale e alla statistica. E’ una tecnica che non punta a sviluppare l’abilità logica o quella associativa, come nei quiz di intelligenza, ma tende ad insegnare a diventare acrobati della matematica grazie alla formula “poco e spesso”. Per saperne di più ecco un elenco di siti:
COMMENTS