HomeMatematica e Società

La matematica esposta in tutta la sua bellezza

Bellezza della matematica, armonia dell’universo, musica della natura. Prova di Competenze di una classe seconda di liceo.

È proprio vero i libri costituiscono una inesauribile fonte d’ispirazione per fare didattica!

Facendo seguito ad un precedente articolo, Una fonte d’ispirazione per fare matematica, con la collaborazione dei docenti del consiglio di classe, è stata strutturata una prova di competenze per una classe seconda del liceo scientifico “Amaldi” di Santa Maria Capua Vetere.

L’attività  è partita dalla lettura, durante le vacanze natalizie, del libro di Marco Iosa “Il numero meraviglioso”, e si è conclusa con la presentazione di un prodotto finale che mostra i legami tra le vite, di Fidia, Pitagora, KepleroFibonacci e Mandelbrot.

Che l’autore del libro così descrive: “vite parallele, distanti nello spazio o nel tempo, che però all’ infinito s’incontrano in un punto ben preciso, fatto da infinite cifre decimali, che inizia per 1,618…”

Durante la presentazione del prodotto finale, avvenuta alla presenza della Dirigente Scolastica e dell’Ispettore ministeriale Emilio Ambrisi,  gli alunni hanno mostrato tutta la bellezza e l’importanza della Matematica, attraverso vari collegamenti interdisciplinari anche in lingua inglese.

Partendo dalla distinzione tra invenzione e scoperta gli alunni hanno affrontato in particolar modo tre tematiche:

frattali e sue caratteristiche; Pitagora, punto di vista storico ed irrazionalità della radice quadrata di 2; Sezione Aurea e successione di Fibonacci.

In questo percorso da loro immaginato hanno illustrato foto del Partenone, esperienze degli antichi Egizi, attività sportive, l’armonia delle figure naturali del corpo umano e della musica, il tutto intrecciato sapientemente con la Sezione Aurea.

Hanno mostrato con entusiasmo che la Matematica non è un insieme di formule difficili e noiose, non è una materia fredda fatta di simboli e di numeri da imparare a memoria. È per eccellenza la disciplina del rigore e del metodo, ma è anche musica e mistero, illuminazione e armonia, passione ed estro, bellezza e fantasia.

Allego a titolo esplicativo il PDF della Presentazione PowerPoint, preparata dagli alunni, che ben delinea le varie fasi della presentazione, priva, tuttavia, delle varie parti storiche e delle dimostrazioni esposte oralmente.

Ringrazio l’ispettore Emilio Ambrisi per il grandissimo dono fatto ai miei alunni ed a me presenziando all’attività conclusiva ed i docenti della classe 2B, in particolar modo la prof.ssa Anna Maria Gammella (docente d’Italiano) e la prof.ssa Gabriella Mili (docente di Inglese) per il supporto e ovviamente la Dirigente Rosaria Bernabei per averci sempre incoraggiati, docenti ed allievi.

Seguirà articolo sulla parte presentata dalla classe 3H del liceo delle Scienze Applicate.

Ecco il PDF preparato e illustrato dagli studenti

Autore

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0