C’è un PNNR che sta per Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e anche i giovani si vogliono resilienti. Moda e necessità.
La “resilienza”: una riflessione, forse, utile, per i docenti di matematica e fisica.
Nella tecnologia, la “resilienza” r è la capacità di un materiale di resistere a deformazioni o rotture dinamiche, rappresentata dal rapporto tra il lavoro W occorrente per rompere un’asta di tale materiale e la sezione S dell’asta stessa:
L’unità di misura della resilienza, nel S.I., è il “joule per metro quadrato” [J/m2] o, il che è lo stesso, il “newton per metro”
[N/m].
Nel tessile, la “resilienza” è la capacità di un filato o di un tessuto di riprendere la forma originale dopo una deformazione.
BIBLIOGRAFIA
- T. DE MAURO, Il dizionario della lingua italiana. Paravia, Milano, 2000
- G. DEVOTO – G. C. OLI, Vocabolario Illustrato della Lingua Italiana. Vol II. Selezione del Reader’s Digest, Milano, 1979
- A. Ferraro, Dizionario di metrologia generale. Zanichelli, Bologna, 1965
COMMENTS