HomeMathesis

La risposta al test di Mauro Cerasoli

La risposta al test di Mauro Cerasoli ( L’Aquila)

Ci sono tante altre questioni fondamentali e centrali nell’insegnamento della matematica. Quelle trattate nel test sono solo di aritmetica, algebra e geometria.

Credo che alla matematica ed ai matematici. in questi momenti di crisi, servano altre cose, come la simpatia della gente e il recupero di competitività. “Discussioni ed indecisioni” non sono altro che sale sulle ferite che già abbiamo. Ci vogliono nuovi contenuti di matematica e non le solite cose di algebra e geometria classiche di sapore ottocentesco. Ma sappiamo bene che al Ministero le novità non sono mai piaciute. I programmi di matematica sono fermi da 30 anni. E siamo 21-esimi, su 38 nazioni più sviluppate, nella graduatoria sulla preparazione scientifica dei nostri studenti (Repubblica, 1a pag. 6 dic.2000).

Quando sarà tolto il divieto dell’uso della calcolatrice grafica e programmabile all’esame di stato, in particolare, a studenti che devono specializzarsi “programmatori” ?

Questi sono i veri problemi e non il grado del polinomio nullo o gli angoli interni di un pentagono irregolare e non convesso. A chi interessa la somma degli angoli esterni di un poligono? I polinomi, oggi, li divide la TI-92: non si fanno più divisioni a mano! Così come le nostre care colleghe non lavano più i panni a mano, ma in lavatrice.

Autore

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0