HomeDidattica

La seconda prova della maturità scientifica 2020

Come preparare e prepararsi alla prova

Preparare la prova e prepararsi alla prova. Un dovere, tra l’altro, da assolvere per dare un senso a questa meta della vita scolastica che sono gli esami di Stato. Un cammino da fare alla luce, certamente ancora debole, dei quadri di riferimento stabiliti dal D. M. del 28 novembre 2018.

Le difficoltà non mancano sia per gli esperti, che la prova debbono prepararla, sia per i docenti, che alla prova debbono preparare.

Discuterne e fare proposte ha allora proprio la finalità (possibile?) di superare queste difficoltà.

Ecco due esempi. Sono proposti così come si trovano formulati nelle pagine del Periodico di Matematiche. Il primo proposto da Bruno Finzi (PdM 1/1939), il secondo proposto da Davide Besso (PdM, volume del 1889).

Il primo forse esorbita in difficoltà, ma ha a che fare con quanto si scrive e si legge, oggi come ieri. E la lettura e la comprensione dei testi rientrano in ciò che più si chiede alla scuola di assicurare.

Il secondo è più particolare, ma appartiene ad un patrimonio dell’educazione, matematica e scientifica, che non va dimenticato e disperso.

  1. In un articolo pubblicato, poche settimane orsono, da un giornale quotidiano, si afferma che ‘teoricamente’ un proietto lanciato verticalmente nel vuoto ritorna entro il cannone, anche quando si tenga conto della rotazione diurna della terra. Dimostrare che, a tutto rigore, ciò non è vero, a meno che il cannone non si trovi ai poli. [Soluzione dal PdM 3/1939]
  2. Provare che esistono due triangoli isosceli, e due soli, col perimetro di 8 metri e l’area di 2 metri quadrati e calcolare la base di ciascuno di essi a meno di un millesimo di millimetro. [Soluzione dal PdM 1-2, 1985]

***

Matematica e fisica insieme. Confermata la scelta multidisciplinare della seconda prova della maturità scientifica.

Esami di Stato 2020.

Il decreto del 30 gennaio del Ministro dell’Istruzione stabilisce che la seconda prova anche quest’anno, come già nel 2019, sarà multidisciplinare, fatta eccezione per i corsi di studio che hanno una sola disciplina caratterizzante.

Multidisciplinare sarà anche il colloquio. Dunque una scelta unitaria e coerente. Un indirizzo significativo per la cultura e per l’insegnamento.

Per il Liceo scientifico  le materie saranno Matematica e Fisica come nella decorsa sessione d’esame. Un’esperienza 2019 travagliata e sofferta nell’attesa e nella preparazione, ma sostanzialmente innovativa.

A meno di nuovi esempi forniti dal Ministero sarà proprio l’esperienza 2019 a costituire il riferimento primario per i docenti e gli studenti.

Prima di tutto le prove d’esame assegnate nelle sessioni:

ordinariaordinaria estero –  suppletiva  –  straordinaria

Ma anche gli esempi/simulazioni del MIUR:

Febbraio  (Soluzione a cura Mathesis Roma) – Aprile

E ancora gli altri esempi

Proposte Mathesis: esempio 1esempio 2 esempio 3esempio 4

Proposta gruppo esperti: Ivan Cervesato, Daniela Gambi, Giovanna Mayer, Domingo Paola, Luisa Prodi, Ida Spagnuolo)

 

Autore

  • Emilio Ambrisi

    Laureato in matematica, docente e preside e, per un quarto di secolo, ispettore ministeriale. Responsabile, per il settore della matematica e della fisica, della Struttura Tecnica del Ministero dell'Istruzione. Segretario, Vice-Presidente e Presidente Nazionale della Mathesis dal 1980 in poi e dal 2009 al 2019, direttore del Periodico di Matematiche.

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0