HomeEnciclopedia Matematica

La spirale di Archimede

Un mezzo “illegale” per risolvere problemi classici e determinare aree di figure a contorno mistilineo: la spirale di Archimede.

L’autore, integrando un discorso avviato in un precedente articolo pubblicato su questa medesima rubrica, illustra i risultati ottenuti da Archimede nella risoluzione con mezzi “illegali” di uno dei cosiddetti problemi classici dell’antichità ed esattamente della quadratura del cerchio. Il mezzo illegale è, in questo caso, la “spirale di Archimede”.

Lo scienziato siracusano ne tratta in un’opera dal titolo Sulle spirali.

In questo articolo, l’autore mostra pure come, utilizzando la spirale di Archimede, si possa risolvere anche il problema della trisezione dell’angolo.

Egli mette inoltre in evidenza altre questioni trattate nell’opera Spirali e, in particolare, il calcolo di interessanti aree a contorno mistilineo.

Buona lettura

Autore

  • Antonino Giambò

    Laureato in matematica presso l'Università di Messina. Ha insegnato matematica e fisica nei licei. Dal 1985 Dirigente superiore per i servizi ispettivi del MPI è stato responsabile della Struttura Tecnica Esami di Stato per il settore matematico e fisico. Ha tenuto corsi all'università e conferenze in numerosi convegni. È autore di saggi e libri di testo.

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0