HomeMatematica e Società

La voce “Matematica” dell’Encyclopédie

La traduzione in italiano della voce “Matematica” dell’Encyclopédie: un dono prezioso per la cultura italiana.

Abbondiamo di enciclopedie. Sono di diversa importanza.

Che dire di questa: Encyclopédie, ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers, par une société de gens de lettres? Ormai nel suo testo francese è in rete (Si veda: Byterfly, ARTFL Encyclopédie).

Concepita da Jean-Baptiste Le Rond d’Alembert (1717-1783)  e Denis Diderot (1713-1784), realizzata con la collaborazione di un folto gruppo di studiosi fra il 1751 e il 1772, oggi definita “monumento alla ragione umana”, è più citata che conosciuta (in genere ci si limita al Discorso preliminare di d’Alembert). Realizzarla fu l’avventura straordinaria di chi ardì combattere  una storica battaglia contro le tenebre dell’ignoranza per dissiparle con i lumi del sapere.  Finora in italiano si disponeva soltanto di una scelta antologica in due volumi: Enciclopedia o dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri. Gli articoli più significativi di Diderot, d’Alembert, Rousseau, Voltaire, Quesnay, d’Olbach e altri illuministi scelti e presentati da Alain Pons, Feltrinelli, 1966.

Nella scelta manca la voce relativa alla Matematica.

A questa mancanza si è ritenuto ora di dover porre rimedio ed è la traduzione italiana di questa voce che costituisce il dono evidenziato nel titolo. Al momento non ci risulta infatti che sia disponibile altra traduzione. La stesura della citata voce enciclopedica, dovuta a d’Alembert, oltre ad avere il suo notevole valore scientifico per quel tempo, è anche una godibilissima opera letteraria.

Non basta. La voce Matematica dell’Enciclopedia illuministica è solo la prima di altre analoghe voci enciclopediche che saranno inserite su questo sito in un’apposita sezione. Si vuole così rendere un servizio  alla scuola, facilitando la  consultazione e il confronto di trattazioni diverse dell’argomento, nonché gli incontri fra docenti di italiano, latino, lingue straniere, materie scientifiche. Sì, anche docenti di latino, dal momento che sarà resa disponibile fra le altre la voce Mathematica.

Possiamo anticipare che è in corso di traduzione anche la voce Matematica dell’Enciclopedia ucraina.

Un modo, questo, per far sentire l’orrore dei crimini anche culturali di chi mira a distruggere il sapere, quindi l’identità stessa, di un popolo. Si spera che questa elementare riflessione possa arrecare vergogna a quanti non denunciano questa nuova eclissi della ragione.

Autore

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0