La matematica nella Roma antica. Un altro passo nel progetto latino-matematica nei licei. Cicerone alle prese con matematica e geometria.

Marco Tullio Cicerone (106 – 43 a. C.)
Marco Tullio Cicerone (106-43 a.C.) viene ricordato in genere quale maestro di eloquenza, oratore eccellente, uomo politico militante (famoso il suo fulminante esordio in Senato contro Lucio Sergio Catilina: “Quo usque tandem, Catilina, abutere patientia nostra?). Condivide la sorte scolastica degli autori latini, generalmente considerati soltanto quali umanisti.
Eppure a lui come ad altri non erano estranee le scienze e fra queste matematica e geometria.
Rispetto ai matematici e ai geometri greci la civiltà romana antica in matematica e geometria non offrì notevoli contributi creativi: ciò non significa che queste discipline fossero ignorate. Conosciute e utilizzate ai fini pratici, erano anche oggetto di riflessione, come risulta, ad esempio, da un passo tratto dall’opera Academicorum priorum libri, dove Cicerone riprende il tema della scienza della natura, già oggetto del poema del contemporaneo Tito Lucrezio Caro. Osserva che la natura non può essere studiata con discorsi congetturali. Chiama in causa i geometri per le loro dimostrazioni e i matematici per i loro principii. Cita i calcoli di Archimede sulle proporzioni del sole rispetto alla terra. Alla fine preannuncia una rassegna di tesi di autori greci sulle origini del mondo.
Il testo proposto
117. Quod si geometricis rationibus non est crediturus, quae vim adferunt in docendo, vos ipsi ut dicitis, ne ille longe aberit ut argumentis credat philosophorum, aut, si est crediturus, quorum potissimum? Omnia enim physicorum licet explicare; sed longum est: quaero tamen quem sequatur. Finge aliquem nunc fieri sapientem, nondum esse, quam potissimum sententiam eliget aut disciplinam? Etsi quamcumque eliget, insipiens eliget. Sed sit ingenio divino, quem unum e physicis potissimum probabit? Nec plus uno poterit. Non persequor quaestiones infinitas: tantum de principiis rerum, e quibus omnia constant, videamus quem probet: est enim inter magnos homines summa dissensio.A.P. L., II (Lucullus), XXXVI, 116-117
Nel brano che segue, passando in rassegna le diverse tesi sulle origini dell’universo, Cicerone cita Talete, Anassimandro, Anassimene, Anassagora, Senofane, Parmenide, Leucippo, Democrito, Empedocle, Eraclito, Melisso, Platone, gli Stoici. Nell’elenco manca Epicuro. Non vengono dimenticati però i Pitagorici, i quali “sostengono che tutto deriva dai numeri e dai principii dei matematici”
Post eius auditor Anaximenes infinitum aëra, sed ea, quae ex eo orirentur, definita: gigni autem terram, aquam, ignem, tum ex his omnia. Anaxagoras materiam infinitam, sed ex ea particulas, similis inter se, minutas, eas primum confusas, postea in ordinem adductas a mente divina. Xenophanes, paulo etiam antiquior, unum esse omnia neque id esse mutabile et id esse deum neque natum umquam et sempiternum, conglobata figura: Parmenides ignem, qui moveat terram, quae ab eo formetur: Leucippus, plenum et inane: Democritus huic in hoc similis, uberior in ceteris: Empedocles haec pervolgata et nota quattuor: Heraclitus ignem: Melissus hoc, quod esset infinitum et immutabile, et fuisse semper et fore. Plato ex materia in se omnia recipiente mundum factum esse censet a deo sempiternum. Pythagorei ex numeris et mathematicorum initiis proficisci volunt omnia. Ex his eliget vester sapiens unum aliquem, credo, quem sequatur: ceteri tot viri et tanti repudiati ab eo condemnatique discedent.
119. Quamcumque vero sententiam probaverit, eam sic animo comprehensam habebit, ut ea, quae sensibus, nec magis approbabit nunc lucere, quam, quoniam Stoicus est, hunc mundum esse sapientem, habere mentem, quae et se et ipsum fabricata sit et omnia moderetur, moveat, regat. Erit ei persuasum etiam solem, lunam, stellas omnis, terram, mare deos esse, quod quaedam animalis intellegentia per omnia ea permanet et transeat, fore tamen aliquando ut omnis hic mundus ardore deflagret.A.P. L., II (Lucullus), XXXVII, 118-119
Dunque anche questo passo apre nuove prospettive nella ricognizione della cultura romana antica.
Affascinati dal mistero della natura, i latini si orientano a cercare di spiegarlo in termini non solo filosofici o religiosi. Si passa così dai trattati greci Περί Φύσεως al De rerum natura di Tito Lucrezio Caro e alle Naturales quaestiones di Lucio Anneo Seneca (la Naturalis historia di Caio Plinio Secondo detto il Vecchio ha un carattere essenzialmente riepilogativo).
Questi aspetti sono stati sottovalutati da tanti storici della scienza, fra cui John Desmond Bernal, che dall’alto del Novecento vede in Roma antica “la decadenza della scienza classica”, per la qual cosa sarebbero venute allora a mancare ”le premesse di una rivoluzione industriale”!
COMMENTS