La matematica nella Roma caput mundi. In un passo di Quintiliano l’importanza della conoscenza della geometria per la formazione dell’oratore.
Proposta di versione dal latino di un passo di Marco Fabio Quintiliano (I sec. d.C.)
È la prima di una serie di proposte di lavoro interdisciplinare latino-matematica. Le proposte mirano a sfatare, per quanto possibile, il luogo comune dei Romani nemici della matematica. Un luogo comune talora fatto di accuse ingiuste o esagerate come quelle mosse da uno dei più autorevoli storici della matematica, Morris Kline: «La matematica romana merita a malapena di essere menzionata». E ancora: «Il primo disastro fu l’avvento dei Romani, il cui ruolo nella storia complessiva della matematica fu quello di agenti distruttori».
Ecco il testo di Quintiliano che evidenzia l’alta considerazione della geometria presso i Romani: per la formazione del perfetto oratore sono necessarie la musica e la geometria.
Nunc de ceteris artibus quibus instituendos priusquam rhetori tradantur pueros existimo strictim subiungam, ut efficiatur orbis ille doctrinae, quem Graeci encyclion paedian vocant. Nam isdem fere annis aliarum quoque disciplinarum studia ingredienda sunt: quae quia et ipsae artes sunt et esse perfectae sine orandi scientia possunt nec rursus ad efficiendum oratorem satis valent solae, an sint huic operi necessariae quaeritur. Nam quid, inquiunt, ad agendam causam dicendamve sententiam pertinet scire quem ad modum in data linea constitui triangula aequis lateribus possint? Aut quo melius vel defendet reum vel reget consilia qui citharae sonos nominibus et spatiis distinxerit? Enumerent etiam fortasse multos quamlibet utiles foro qui neque geometren audierint nec musicos nisi hac communi voluptate aurium intellegant. Quibus ego primum hoc respondeo, quod M. Cicero scripto ad Brutum libro frequentius testatur: non eum a nobis institui oratorem qui sit aut fuerit, sed imaginem quandam concepisse nos animo perfecti illius et nulla parte cessantis. Nam et sapientem formantes eum qui sit futurus consummatus undique et, ut dicunt, mortalis quidam deus non modo cognitione caelestium vel mortalium putant instruendum, sed per quaedam parva sane, si ipsa demum aestimes, ducunt, sicut exquisitas interim ambiguitates: non quia keratinai aut krokodilinai possint facere sapientem, sed quia illum ne in minimis quidem oporteat falli. Similiter oratorem, qui debet esse sapiens, non geometres faciet aut musicus quaeque his alia subiungam, sed hae quoque artes ut sit consummatus iuvabunt.Quintiliano, Institutio oratoria, Liber I
COMMENTS