HomeTecnologie

Le calcolatrici grafiche e grafico-simboliche nelle scuole secondarie d’ Europa

 

Situazione europea sull’uso delle calcolatrici grafiche e grafico-simboliche nelle scuole secondarie

 

AUSTRIA L’Austria non ha un esame centralizzato. Gli insegnanti e le scuole hanno completa autonomia nella definizione della didattica e degli strumenti tecnologici da utilizzare. Circa il 40% degli insegnanti di matematica utilizzano e consigliano l’uso delle calcolatrici grafiche.
BELGIO In Belgio vengono raccomandate alcune linee guida. da parte del Ministero della Pubblica Istruzione. Nella regione Fiamminga del Belgio il programma prevede l’uso delle calcolatrici grafiche nella Scuola secondaria (14-16 anni) . Il Ministro della Pubblica Istruzione raccomanda di dedicare il 30% del tempo dedicato all’insegnamento della matematica all’uso delle tecnologie e delle calcolatrici grafiche. La parte francese e’ completamente indipendente e esiste una generale tendenza a seguire il trend della zona fiamminga.
CROAZIA  Da Settembre 2006 la calcolatrice scientifica sarà obbligatoria nel programma della scuola primaria e scuola secondaria di primo grado. E’ allo studio l’uso della calcolatrice grafica e l’autorizzazione all’uso a partire da settembre 2007
DANIMARCA  L’uso delle calcolatrici grafiche e’ parte integrante del programma ministeriale nazionale e di conseguenza esse sono utilizzate regolarmente dagli insegnanti in tutte le lezioni. La calcolatrice grafica e’ obbligatoria per matematica, fisica, chimica e economia e autorizzata in tutte queste materie per l’esame nazionale finale nella Scuola secondaria. Associazioni di matematica e insegnanti consigliano l’uso della calcolatrice grafica
FRANCIA  La calcolatrice grafica e’ stata introdotta nel programma scolastico nel 1987. L’attuale programma richiede l’uso della calcolatrice grafica a partire dai 14 anni del Liceo. L’esame e’ centralizzato e autorizza l’uso della calcolatrice grafica e grafico simbolica rendendola necessaria per la risoluzione di alcuni quesiti. Il 95% degli insegnanti possiede una calcolatrice grafica, l’80% di essi la usa quotidianamente in classe con gli studenti. La riforma della Scuola tecnica/professionale renderà obbligatoria la calcolatrice grafica nel programma e all’esame a partire dal 2006
GERMANIA   La Germania ha 16 regioni indipendenti, ognuna con un proprio Ministero della Pubblica Istruzione e un proprio programma. Le calcolatrici grafiche sono obbligatorie in alcune regioni e fortemente raccomandate in altre . Il trend e’ quello di un’apertura generale all’uso delle calcolatrici grafico-simboliche a partire dal 2006
LUSSEMBURGO Il Lussemburgo ha sviluppato un nuovo programma nel 2002 che prevede l’uso delle calcolatrici grafiche in classe e all’esame nella Scuola secondaria. Il progetto prevede una ulteriore implementazione nel 2006 con specifico riferimento all’uso delle calcolatrici grafico- simboliche.
NORVEGIA  Il programma sviluppato nel 2000 autorizza l’uso di calcolatrici grafico-simboliche per la maggior parte delle discipline della scuola secondaria e richiede il suo uso all’esame di matematica e scienze. A partire dall’anno scolastico 2005-2006 il programma prevede l’uso delle calcolatrici grafiche-simboliche obbligatorie all’esame in tutte le classi
OLANDA Le calcolatrici grafiche sono integrate nel programma nazionale di matematica già dal 1998 per circa il 50% delle scuole secondarie. L’esame, centralizzato, autorizza l’uso di calcolatrici grafiche ma non grafico-simboliche.
PORTOGALLO Nel 1997 il Portogallo ha adottato un nuovo curriculum nazionale basato sugli standard NCTM americani e la calcolatrice grafica e’ diventata obbligatoria nella Scuola secondaria e all’esame di matematica. La calcolatrice grafica e’ stata resa obbligatoria anche per l’esame di fisica e scienze a partire dal 2005
SPAGNA  La Spagna ha 19 regioni autonome, ognuna con un proprio programma e Ministero della Pubblica Istruzione.. In generale sono stati adottati gli standard NCTM e la calcolatrice grafica e’ autorizzata dal Ministero della Pubblica Istruzione (raccomandata nella regione di Valencia). Il suo uso e’ però molto limitato.
SVEZIA Le calcolatrici grafiche sono obbligatorie nella Scuola secondaria. Il ministero della Pubblica Istruzione ha finanziato le scuole per l’acquisto delle calcolatrici grafiche. L’uso delle calcolatrici grafiche durante l’esame finale non e’ obbligatorio, ma la calcolatrice grafica e’ autorizzata.
SWIZZERA  La Svizzera non ha un esame centralizzato. Gli insegnanti e le scuole hanno completa autonomia nella definizione della didattica e degli strumenti tecnologici da utilizzare. Circa il 70% degli insegnanti di matematica utilizzano e consigliano l’uso di calcolatrici grafiche.
UK  England: Nel settembre 2001 il nuovo curriculum per la Scuola secondaria raccomanda l’uso della calcolatrice grafica, includendo diversi esempi nei materiali ufficiali. Scozia: Il programma ha incorporato l’uso della calcolatrice grafica nel 1999, ma non e’ obbligatoria. In studio l’uso della stessa agli esami. Irlanda: L’uso delle Le calcolatrici grafiche durante l’esame e’ autorizzato sin dall’anno scolastico 2001.

 

Autore

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 1