HomeAntologia

Le nuove tendenze didattiche

La lista delle tendenze in didattica della matematica.

Le tendenze nell’insegnamento della matematica possono essere così sintetizzate:

1. preoccuparsi meno dei punti “iniziali” e guardare di più ai punti “finali”, agli obiettivi funzionali;
2. valorizzare ad ogni livello ciò che già è noto;
3. superare le lunghe ed esili catene deduttive per costruire reti più robuste di ragionamenti e procedure;
4. organizzazione “locale” per sviluppare il gusto, aumentare la fruizione della matematica e coglierne l’utilità;
5. obiettivi di lettura, di interpretazione, di matematizzazione, in definitiva di cultura e di formazione;
6. aspetto algoritmico;
7. insegnamento per problemi;
8. utilizzazione delle tecnologie informatiche e multimediali.

(da E. Ambrisi, La didattica della matematica: un problema di organizzazione e di gestione, Didattica delle Scienze, n. 202/1999 Editrice La Scuola, Brescia)

Si veda anche:

Quali le tendenze nell’insegnamento della matematica?

 

Autore

  • Emilio Ambrisi

    Laureato in matematica, docente, preside (dal 1983) e ispettore ministeriale (dal 1991). Dal 2004 al 2015 responsabile, per il settore della matematica e della fisica, della Struttura Tecnica del Ministero dell'Istruzione. Dal 1980 Segretario Nazionale della Mathesis e, successivamente, Vice-Presidente. Dal 2009 al 2019 Presidente Nazionale e direttore del Periodico di Matematiche.

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0