HomeDidattica

Le prove di matematica per l’ammissione al M.I.T.

I testi delle prove di matematica degli esami d’ammissione  al M.I.T. di Cambridge nell’anno 1876. Quesiti di Aritmetica, Algebra e Geometria.

«Un padre disse a suo figlio: “Due anni fa avevo tre volte la tua età; ma tra quattordici anni ne avrò solo il doppio”. Qual è l’età del padre e quale quella del figlio?»
Decisamente un problema bello e concreto. Un problema che si può spiegare, comprendere e risolvere con calcoli immediati. Come tale il problema fa parte di una serie di esercizi secolari ampiamente presenti nei testi di algebra e proposti agli studenti del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado. 

Quali difficoltà incontrano gli studenti? Ecco: se si indicano con p e f rispettivamente le età del padre e del figlio, l’accortezza sta nel temporalizzarle a due anni fa e fra 14 anni. Quindi p-2 = 3(f-2) e p+14= 2(f+14). Dal sistema delle due: x=50 e y=18.

Ultimamente il problema  è stato oggetto di una particolare attenzione e presentato come un autentico “puzzle”. Si veda qui
La ragione sta nel fatto che si tratta di uno dei quesiti presenti nelle prove d’ammissione al M.I.T. del 1876. Si parla di un secolo e mezzo fa. Fatto già di per sè interessante, ma avvalorato dal ruolo di “puzzle” che giocò in quell’esame, bloccando molti candidati!

Ecco il testo della prova di Algebra. 

Nel sito internet del M.I.T. di Cambridge sono pubblicati altri testi delle prove dell’esame di ammissione ai corsi del M.I.T.. Hanno un’importanza storica notevole anche perchè riguardano un Paese giovane che stava ancora costruendo la sua cultura e la sua Scuola. E riguardano altresì un Istituto, il M.I.T., destinato a diventare una delle più prestigiose scuole per la formazione e la ricerca nel mondo. Al matematico e al docente di matematica, questi testi, forniscono informazioni preziose sui contenuti che si ritenevano importanti da sapere e sulle formulazioni, il linguaggio e le notazioni adottate.

Si vedano anche i quesiti di Aritmetica e Geometria di quell’anno 1876.

 

Autore

  • Emilio Ambrisi

    Laureato in matematica, docente, preside (dal 1983) e ispettore ministeriale (dal 1991). Dal 2004 al 2015 responsabile, per il settore della matematica e della fisica, della Struttura Tecnica del Ministero dell'Istruzione. Dal 1980 Segretario Nazionale della Mathesis e, successivamente, Vice-Presidente. Dal 2009 al 2019 Presidente Nazionale e direttore del Periodico di Matematiche.

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0