Ci devono essere nell’insegnamento della matematica nuclei tematici che siano fondamentali e altri che non lo siano? La matematica ha nuclei tematici fondamentali?
Le norme vigenti stabiliscono che per le prove scritte degli esami di maturità debbano esserci specifici
«quadri di riferimento». Si è riconosciuto cioè che, in particolare per la matematica dei licei sicentifici, non bastano le Indicazioni Nazionali. I quadri di riferimento per la redazione delle prove scritte serviranno dunque a precisare a tutti quello che non fanno le Indicazioni Nazionali, cioè le mete dell’insegnamento-apprendimento da perseguire .
Su come redigere tali quadri c’è però il dubbio che le idee non siano ancora perfettamente chiare. In particolare, sul significato e possibile individuazione dei “nuclei tematici fondamentali” ai quali si fa riferimento. La questione è affrontata nell’Editoriale del Periodico di Matematiche maggio-agosto 2018.
COMMENTS