L’elaborato di matematica e fisica al colloquio d’esame. Il report finale sull’esperienza della maturità scientifica 2020.
L’elaborato di matematica e fisica da discutere al colloquio d’esame ha rappresentato l’indubbia novità degli esami di Stato 2020.
L’O.M. del 16 maggio che l’ha introdotto ne ha affidato la predisposizione alla esclusiva competenza del docente. L’inaspettata responsabilità e il poco tempo concesso hanno generato tra i docenti una diffusa “sensazione di smarrimento” – l’espressione è della D.S. Maria Rosa Valente – alla quale ha corrisposto, in parte, l’iniziativa avviata da Matmedia, inizialmente tesa proprio ad offrire esempi di tracce.
L’esperienza che così si è realizzata rivela aspetti che sono significativi per la professionalità dei docenti. Aspetti cioè rilevanti sotto il profilo sia scientifico che pedagogico. Essi riguardano infatti i contenuti e gli ambiti disciplinari, le modalità di articolazione della prova, la gestione della multidisciplinarità, la personalizzazione delle tracce di elaborato.
Tali aspetti sono stati oggetto di uno specifico report.
L’iniziativa di «produrne un report strutturato – ha scritto l’ispettore Massimo Esposito, che ne ha coordinato la stesura – nasce dall’idea di mettere a frutto l’esperienza vissuta in questi mesi e di provare a farne un momento di crescita umana e professionale. […] ci è sembrato che ragionare sul lavoro e sulle proposte formulate da tanti valenti colleghi possa costituire per i docenti uno stimolo e un arricchimento, che auspicabilmente può continuare a produrre frutti anche dopo che saremo tornati all’auspicata “normalità”».
Il report contiene:
- l’introduzione di Massimo Esposito
- una Classificazione per contenuti e una Classificazione sintetica a cura dei proff. Adriana Lanza (Roma), Pasqualina Ventrone (Mathesis, Mondragone) e Luigi Taddeo (Scuola Militare Nunziatella, Napoli).
- la presentazione dei risultati del Questionario proposto dal Liceo Gullace di Roma. Lavoro curato da Alessandra Silvestri (DS del Gullace), Maria Rosa Valente (DS del Fermi di Gaeta), Ezia Palmeri (DS in servizio presso il Dipartimento dell’Istruzione, Roma).
Il volume del report [scarica]
Si coglie l’occasione della pubblicazione del report per ringraziare presidi e professori che hanno inviato le tracce.
I Professori
Luigi Taddeo (Napoli), Giuseppe Ariano (Foggia), Lorenzo Meneghini (Vicenza), Maria Grazia Pagana (Enna), Giulia Parisi (Palau), Nicola Fusco (Bari) , Dino Caroppo (Bari), Domenico Liguori (Cosenza), Rosanna Pirillo (Torre Del Greco), Andrea Lanzillo (Giugliano), Laura Fusciani (Roma), Paola Salvi (Roma), Fabio Gambera (Catania), Fabrizia De Bernardi (Cuneo), Rosalba Garrisi (Padula), Enzo Maiorino (Chivasso), Fiamma Fiaschi (Prato), Sandra Chiarelli (Sulmona), Filippa Burgarelli (Enna), Maria Catena Ferrarello (Enna) Paola Pedrini (Besozzo).
I Presidi:
Adriana Mincione (Aversa), Giovanni Di Cicco (Capua), Giancarlo Florio (Cosenza), Emilia D’Aponte (Ciampino), Paola Gasperini (Morgagni di Roma), Rosanna Canuto (Chivasso), Aldo Cannas (Cagliari).
Il dott. Alfonso Rubinacci per aver illustrato il valore dell’iniziativa Matmedia nelle pagine web di Tuttoscuola.
COMMENTS