La spirale di Teodoro di Cirene in un’attività di consolidamento. La lezione di matematica: il divario tra esposizione orale e scritta.
Ho messo “in bella” l’attività di consolidamento che ho svolto in classe sui radicali. Certo è che scrivere la matematica non è facile. Tra esposizione orale e esposizione scritta della lezione di matematica ce ne passa! Ma lo sforzo di scrivere mi porta a riflettere sui concetti, sulle parole, sulle espressioni più adatte a trasmetterli con chiarezza e precisione. Come sempre non so se la cosa può risultare interessante, ma, sinceramente, dopo i primi timori, sto cercando di scrivere anche per il piacere di condividere il lavoro che svolgo. Forse in questo modo cerco anche di non incappare in quell’individualismo di cui ha parlato Emilio Ambrisi in: La matematica, un test per insegnarla meglio
L’attività di consolidamento che espongo l’ho svolta in una classe seconda di liceo scientifico. È centrata sui radicali e mette insieme più cose, anche un po’ di storia e di personaggi come Teodoro di Cirene. Eccone la descrizione per iscritto.
spirale di Teodoro_Vastano
COMMENTS