Le cattive, intollerabili, relazioni con i matematici furono tra i motivi delle dimissioni di Oppenheimer dalla direzione dello IAS.
Il personaggio d [...]
Nel film Oppenheimer è centro di un duplice scenario, quello che evoca le atmosfere di un film western nel deserto del New Mexico e quello moderno che [...]
Chi è Betti Bourbaki? E perché l'annuncio del suo matrimonio? Uno scherzo letterario di Jean Dieudonné per la tribù dei matematici. Numeri di Betti, t [...]
È in libreria Le anime della matematica. Da Pitagora alle intelligenze artificiali. L’autore è Vincenzo Vespri, il matematico chiamato dal Ministro pe [...]
Gian-Carlo Rota, il matematico e filosofo di successo che amò la storia, il latino e i versi di Orazio e di Ovidio, l’Italia, il made in Italy e il pr [...]
Un gioco narrativo per l’esplorazione e la scoperta di microcosmi matematici e fisici. Quindici racconti tra scienza e narrazione.
Luigi Arcari, Un d [...]
Matematica e Letteratura. In libreria una raccolta di poesie di Jacques Roubaud, poeta, scrittore e matematico di professione.
Una raccolta di poesie [...]
Un film e un libro riaccendono i riflettori su un’esperienza di guerra e di scienza, cruciale per l’umanità. Robert Oppenheimer al cinema e in libreri [...]
Romeo e Giulietta: evoluzione e intensità della grande storia d'amore descritta nel linguaggio delle equazioni differenziali. Un’opera innovativa che [...]
Poi gli esami finiscono, si va in vacanza e in autunno si ricomincia il viaggio senza che nulla sia cambiato. Eppure, quante cose insegna la maturità! [...]
Esami di Stato. Inventare baggianate non è difficile per divertirsi e consolidare le tradizioni degli spropositi sugli strafalcioni dei maturati. Più [...]
Il gesuita Giuseppe Maria Asclepi scienziato e matematico del Settecento. Il saggio di Marilena Sparapani e spunti per buoni esercizi di matematica a [...]
La matematica concreta e le funzioni pavimento e soffitto. Esempi di esercizi di riscaldamento e di problemi di ricerca.
Del testo di Graham-Knuth-Pa [...]
In Picasso l'intimo legame fra parola e numero continua a mantenere il suo segreto come in una scrittura sapienziale da decifrare. Le sue Poesie, edit [...]
Il proposito del Ministro Valditara di cambiare l’insegnamento della matematica e le discussioni sulla matematica concreta e astratta. Un testo magist [...]
Il 2023 è l'anno del centenario della "grande" Riforma. Stralci della corrispondenza tenuta dai matematici del tempo con Giovanni Gentile.
Insegnare [...]
Tra le novità in libreria una raccolta antologica di pagine autobiografiche di Benedetto Croce primo biografo di sé stesso.
È in libreria da metà ott [...]
L'appello di Edgar Morin per un risveglio delle coscienze e del pensiero e per l'attuazione di nuove politiche pienamente umaniste.
“Svegliamoci”, in [...]
I trucchi del calcolo nel romanzo "Gli artisti dei numeri" del matematico tedesco Albrecht Beutelspacher pubblicato in Italia nel 2008
In un episodio [...]
Imparare a leggere e interpretare la Natura. La grande lezione della scienza: per tutti, il dovere di studiare.
L’alfabeto della natura. La lezione d [...]
Momenti di cambiamento: Lewis Carroll e il suo "doppio" Ch. L. Dodgson. Insegnare matematica con il sorriso, incuriosendo e divertendo.
Per molti mat [...]
Il libro di Lorenza Foschini, l'attrito della vita. Altri tasselli nel mosaico della vita, e della morte, di Renato Caccioppoli.
Un libro diverso da [...]
Il libro di Andrea Gavosto, La scuola bloccata, porta a chiederci chi sia davvero da educare e come e se non sia da assicurare il primato dell’etica s [...]
Nelle novità in libreria del mese di marzo: la Matematica in movimento e le Filosofie della catastrofe.
Tra le novità in libreria del mese di marzo [...]
Pier Paolo Pasolini, La Divina Mimesis, Einaudi, 1975. Un tentativo privilegiato di ritornare al senso profondo del pensiero dantesco.
Questa rec [...]
A febbraio in libreria due interessanti novità: il romanzo L'incognita di Hermann Broch e l'autobiografia di Alain Connes.
Due, almeno, sono le novit [...]
Una proposta di lettura tratta dalla Teoria del tutto di Stephen Hawking. Frecce del tempo e termodinamica.
Ci sono libri, non più nuovissimi, che no [...]
Attività didattiche per migliorare l'educazione a leggere, scrivere e far di conto. Esercizi di stile nel genere matematico.
Il titolo sembra richiam [...]
La storia di dieci anni di politica scolastica in un Paese che continua a non amare la scuola. Il libro-diario di Alfredo Vinciguerra.
Le novità in l [...]
David Sassoli evidenzia l'esortazione di Edgar Morin a recuperare “la responsabilità del pensiero”.
Intellettuale centenario, Edgar Morin (1921 - [...]