«Molto si parla oggi, e bene a ragione, di crisi dell’insegnamento della matematica in Italia».
Nella storia, ci sono fatti e idee che non mutano e che di tanto in tanto riappaiono e fanno discutere. Tra questi certamente l’insegnamento della matematica che non ha mai soddisfatto, ieri come oggi. Dai tempi di Talete e di Pitagora alla “emergenza formativa in matematica” già decretata dal ministro Fioroni nel 2007 è un problema sempre riproposto.
“Molto si parla oggi, e bene a ragione, di crisi dell’insegnamento della matematica in Italia. Un autorevole studioso, il prof. A. Natucci, ha pubblicato di recente un interessante articolo sull’argomento, intitolandolo forse con eccessivo pessimismo “l’insegnamento della matematica va declinando irreparabilmente”.
Sono parole di Ludovico Geymonat e sono le parole con le quali Giacomo Cives inizia “La didattica della Matematica – Studio bibliografico”. L’intento è di “offrire […] un orientamento sulle principali direzioni in cui muovono gli scritti di didattica della matematica”.
La pubblicazione avvenne nell’arco di un trienno dal fascicolo 2 del 1958 al fascicolo 4 dell’ottobre 1960. Vedi il lavoro di Cives
COMMENTS