ORDINARIO: Il commento di Lisa Lorenzetti del “Paleocapa” di Rovigo
Tutti i quesiti e i due problemi mi sembrano formulati in modo corretto, senza ambiguità.
Quesiti:
- facilmente risolvibile (quasi immediato). Non necessarie le conoscenze specifiche della classe 5°
- facilmente risolvibile (il cilindro equilatero e la sfera sono solidi proprio comuni) Non necessarie le conoscenze specifiche della classe 5°
- risolvibile anche per via elementare, coerente con i programmi e le questioni affrontate nella classe quinta. Esercizio di costruzione.
- risolvibile anche per via grafica. Non necessarie le conoscenze specifiche della classe 5°
- facilmente risolvibile, coerente con i programmi e le questioni affrontate nella classe quinta. Esercizio di costruzione.
- facilmente risolvibile, coerente con i programmi e le questioni affrontate nella classe quinta.
- Esercizio di immediata risoluzione. Coerente con i programmi e le questioni affrontate nella classe quarta.
- esercizio immediato. Coerente con il programma di classe quarta.
- esercizio coerente con i programmi e le questioni affrontate nella classe quinta. La questione (integrazione per parti) viene generalmente trattata alla fine dell’anno scolastico, ma non presenta particolari difficoltà.
- E’ una questione che non sempre viene trattata in classe, quindi ad un livello di difficoltà superiore rispetto agli altri quesiti.
Problemi:
Mi sembra che entrambi non presentino particolari difficoltà, sono sufficientemente articolati anche se non banali (punti 2 – 3 del primo problema)
La risoluzione del secondo problema non richiedeva competenze specifiche di analisi matematica
(a parte il punto 3).
Mi sembra che i problemi e i quesiti coprano in modo adeguato le tematiche sviluppate nel triennio.
Osservazione: durante lo svolgimento del compito ho visto che gli studenti hanno lavorato in modo tranquillo e, mi sembra, costruttivo.
Saluti a tutti e buon lavoro.
COMMENTS