Geometria del triangolo con Geogebra. La costruzione del luogo descritto dall’ortocentro di un triangolo di base fissa e vertice variabile.
Il presente lavoro è dedicato allo studio del luogo geometrico dell’ortocentro di un triangolo variabile
che ha per base il segmento di estremi A e B, mentre il vertice mobile P si sposta sopra una retta,
parallela al lato fisso.
Nel primo caso, il triangolo di riferimento è rettangolo nel vertice P ed isoscele per costruzione. Negli
altri due casi, il triangolo isoscele di riferimento non è rettangolo.
In ciascuno dei casi oggetto di studio, inizialmente viene individuato l’asse di simmetria del luogo
cercato, e sullo stesso viene fissato il vertice. Successivamente si stabilisce quale sia il segmento che
rappresenta il lato retto della parabola. Infine, mostriamo che scelta una qualunque altra posizione
dell’ortocentro, risulta verificata la proprietà caratteristica della parabola.
Le conoscenze necessarie per poter leggere con profitto i contenuti del lavoro si trovano nei testi di
Geometria Piana del biennio delle Scuole Secondarie.
Gli strumenti saranno la riga e il compasso, usati in ambiente Geogebra.
Il metodo rispetta i canoni della Geometria Sintetica.
COMMENTS