Matematica a distanza in classi quarte e quinte dell’Istituto Tecnico. Report di un’esperienza giudicata positiva.
La pandemia da COVID-19 e la conseguente chiusura degli istituti scolastici dal 5 marzo a fine a.s. ha comportato l’inserimento improvviso della didattica a distanza nelle metodologie di insegnamento in tutti gli ordini e gradi di scuola.
Al di là delle capacità di reazione delle singole istituzioni scolastiche nel supportare, coordinare, formare, guidare il proprio organico, ogni docente ha dovuto confrontarsi con nuovi strumenti tecnologici e nuove strategie didattiche, in un contesto emergenziale e di totale spaesamento dei discenti.
Questo lavoro costituisce il report della mia personale esperienza di insegnamento della matematica nei tre mesi di didattica a distanza nelle classi quarte e quinte del mio istituto, l’I.I.S. Polo Tecnologico Imperiese, e rappresenta il mezzo per una condivisione ragionata e personalizzabile del materiale prodotto.
Introduzione
- Il contesto didattico e tecnologico
- Gli apprendimenti proposti in DaD e le presentazioni realizzate
- La realizzazione delle presentazioni “spiegazione”
- La realizzazione delle presentazioni “esercitazioni” e la correzione degli esercizi
- Verifiche, correzione e valutazione, esiti
Conclusioni
ALTRI RIFERIMENTI:
Il lavoro nascosto nella didattica a distanza
COMMENTS