L’elaborato di matematica e fisica alla maturità scientifica. Riflessioni sui punti di forza e di debolezza dell’esperienza compiuta.
La rivista Tuttoscuola, nel numero di Dicembre 2021, ha dedicato uno spazio all’elaborato di matematica e fisica negli aspetti che attengono alla didattica, agli esami di Stato e alla professionalità docente. L’articolo pubblicato da Tuttoscuola è a firma di Maria Rosa Valente, preside del IISS Caboto di Gaeta e componente del gruppo di lavoro che ha curato la stesura dei Report Matmedia sull’esperienza dell’elaborato. Nel suo articolo la preside Valente ha illustrato obiettivi, fasi di realizzazione e risultati dell’iniziativa Matmedia. Un’iniziativa nata con l’intento di supportare docenti e studenti nel loro lavoro creando un “luogo”, seppur virtuale, di condivisione e di confronto di idee e proposte.
Nelle sue riflessioni sui punti di forza e di debolezza riguardo all’esperienza di elaborato compiuta nei due anni pandemici, la preside ha, tra l’altro, affermato:
«L’esperienza si è rivelata strumento e momento di efficace formazione in servizio dei docenti, favorita dalla responsabilizzazione professionale e dal clima della sfida culturale come spinta a ragionare e a riflettere insieme. Essa ha significato maggiore attenzione al leggere e allo scrivere di matematica e di fisica. I brani di letteratura utilizzati dai professori nelle loro tracce e le citazioni degli studenti nei loro elaborati sono una ricca e soddisfacente testimonianza di un aumentato gusto culturale».
COMMENTS