HomeEsami di StatoSeconda prova

Matematica nel Grande Dizionario della Lingua Italiana

Tra Greco e Matematica, di cui tanto si è parlato nella giornata del 21 giugno degli esami di maturità classica e scientifica, ci fu un periodo in cui bisognava scegliere.

“L’anno che nel passaggio alla seconda liceo fu consentito di scegliere tra il greco e la matematica, i compagni che optarono per questa lessero sulla loro lavagna: « A noi, le violette di Saffo; a voi un mazzolino di segmenti»”.

La citazione è nota ed è di Camillo Sbarbaro. Si trova, insieme a tantissime altre citazioni, nel Grande Dizionario della Lingua Italiana di Salvatore Battaglia ( Edizioni UTET ) la cui voce “Matematica” è veramente unica, un distillato di bella cultura come ci mostra Biagio Scognamiglio, che di Battaglia fu allievo e collaboratore,  nell’articolo che segue:GDLI (1)

Autore

  • Biagio Scognamiglio

    Biagio Scognamiglio (Messina 1943). Allievo di Salvatore Battaglia e Vittorio Russo. Già docente di Latino e Greco e Italiano e Latino nei Licei, poi Dirigente Superiore per i Servizi Ispettivi del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Ha pubblicato fra l’altro L’Ispettore. Problemi di cambiamento e verifica dell’attività educativa.

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0