La voce matematica nell’Enciclopedia dell’Ucraina. Un testo relativamente recente, denso di citazioni di matematici e dei loro contributi allo sviluppo della matematica.
Nel terzo volume dell’Enciclopedia dell’Ucraina la voce Matematica, dovuta a Wolodymyr Petryshyn, risale al 1993. Sebbene non risulti aggiornata, la voce continua a rivestire un suo interesse. Il testo, denso di citazioni di matematici e dei loro contributi, attesta comunque la continuità di un impegno sviluppatosi anche in campo internazionale. Perciò l’inserimento di questa trattazione fra le voci analoghe contenute in altre enciclopedie assume un valore particolare. Vi si nota un legame fra la matematica e l’identità culturale dell’Ucraina, nonostante la storica ambiguità dei rapporti con la Russia. Nel momento in cui tale identità è minacciata dal crimine di una guerra per giunta non dichiarata, compete alle persone devote alla cultura rivendicarla chiaramente a nome del genere umano. E asseverare che contro la dittatura la matematica è incessante ricerca di libertà, dal momento che come ogni nobile espressione di elevata cultura non ammette confini che possano essere minacciati e invasi.
N.B. Nel testo la capitale dell’Ucraina è indicata con Kyiv, traslitterazione dell’ucraino Київ, in luogo di Kiev, traslitterazione del russo Киев.
La traduzione dal testo inglese è di Biagio Scognamiglio.
- Il sapere matematico in Ucraina vanta una lunga tradizione
- Algebra, geometria, topologia
- Teoria delle funzioni
- Analisi funzionale e sue applicazioni
- Fisica matematica e meccanica non lineare
- Teoria delle equazioni differenziali
- Probabilità e statistica
- Metodi di approssimazione per la risoluzione di equazioni astratte e differenziali
- Matematici ucraini in Occidente
- Storia della matematica
COMMENTS