HomeDidattica

Matematica, oltre le discipline e i quadri orari

 Plus Ultra. Verso la dimensione meta-disciplinare della matematica nell’educazione.

“Che cosa insegnare” è  il tema che costituisce la preoccupazione principale dei sistemi scolastici di tutto il mondo.

Nel processo di riorganizzazione dei sistemi scolastici, la matematica è via privilegiata per il meta-apprendimento e modello per la creazione di un nuovo fusionismo culturale e pedagogico.

Quali competenze sono necessarie ai giovani dei prossimi decenni? Senza andare troppo in là, del 2020 e 2030?

L’interrogativo è ricorrente nei progetti di ricerca e nei convegni che si celebrano a livello internazionale. È una questione che attiene alla cultura e alla gestione dei saperi. Alla filosofia dell’educazione e all’organizzazione dei sistemi scolastici che non può essere più basata sugli insegnamenti disciplinari e su rigidi quadri orari per discipline.

Occorre una più marcata flessibilità e autonomia nei quadri orari accompagnata da una progressiva sostituzione degli insegnamenti disciplinari con attività d’insegnamento inter, multi e trans disciplinari.

L’Editoriale del n.3/2017 del Periodico di Matematiche

Periodico_EDITORE

Autore

  • Emilio Ambrisi

    Laureato in matematica, docente e preside e, per un quarto di secolo, ispettore ministeriale. Responsabile, per il settore della matematica e della fisica, della Struttura Tecnica del Ministero dell'Istruzione. Segretario, Vice-Presidente e Presidente Nazionale della Mathesis dal 1980 in poi e dal 2009 al 2019, direttore del Periodico di Matematiche.

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0