HomeInsegnamento

Matematica ricreativa e battesimo di Dante

La matematica ricreativa non è solo svago e divertimento. Come calcolare il giorno della settimana di una data qualsiasi e decidere il giorno del battesimo di Dante.

Dante nel disegno di Mariangela Cacace

È il 2021, celebriamo Dante a settecento anni dalla morte che avvenne il 14 settembre 1321. Era un lunedì.

Si potrebbe soddisfare anche la curiosità di conoscere il giorno della settimana in cui Dante nacque, se solo ne fosse certa la data. Ma così non è. Sostanzialmente noto è invece il giorno del suo battesimo: per alcuni è il 26 marzo 1266, che però era un venerdì. Venerdì santo. Per altri è il giorno seguente, sabato santo, più consono a cerimonie battesimali. Tutto ciò, ovviamente ha per riferimento la data, indubitabile, della Pasqua del 1266: il 28 marzo.

Il giorno di Pasqua e il giorno della settimana e altri giorni particolari, ad esempio legati alle fasi della luna, sono calcoli  che rientrano in quella che è detta matematica ricreativa. Un capitolo della matematica che ha sempre affascinato e interessato; che non è solo passatempo e curiosità, ma riesce anche a farsi valere nella ricerca storica, come per il giorno del battesimo di Dante. Un capitolo al quale hanno dedicato attenzione molti matematici famosi. È, infatti, a Carl Friedrich Gauss, princeps mathematicorum, che si attribuiscono molte semplici formule per calcolare la data della Pasqua o il giorno settimanale di un evento, distinguendo è ovvio gli anni del calendario giuliano (fino al 4 ottobre 1582) da quelli del calendario gregoriano (dal 15 ottobre 1582).

Un capitolo infine che ha una sua presenza indiscussa nell’insegnamento, anche se attualmente in declino.

Ecco cosa ne dice Michele Cipolla:

«Sotto il tiolo di Matematica ricreativa, o di Ricreazioni matematiche, si sogliono raccogliere proprietà e questioni matematiche che destano particolare interesse o curiosità per il loro carattere giocoso.[…] Lo spirito umano che vive e si affanna nell’indagine, abbisogna di stimoli adatti a tale sua precipua attività, e niente è più idoneo di ciò che riesce a ricrearlo nella sua fatica. Ond’è che nei primi albori della Scienza matematica sono spesso le questioni ricreative che danno l’impulso all’investigazione e promuovono le teorie».
Famoso al riguardo è anche il libro di Italo Ghersi di cui ha parlato Giuseppe Ariano [Vedi] Per l’appagamento delle curiosità legate alle formule citate per determinare la data della Pasqua o il giorno settimanale di eventi storici, si possono leggere:

  • Felice Berio, Calendario perpetuo, in Periodico di Matematiche 1/1924. [VEDI]
  • Michele Cipolla, Matematica ricreativa, in Enciclopedia delle matematiche elementari e complementi, Hoepli, [VEDI]

Autore

  • Emilio Ambrisi

    Laureato in matematica, docente, preside (dal 1983) e ispettore ministeriale (dal 1991). Dal 2004 al 2015 responsabile, per il settore della matematica e della fisica, della Struttura Tecnica del Ministero dell'Istruzione. Dal 1980 Segretario Nazionale della Mathesis e, successivamente, Vice-Presidente. Dal 2009 al 2019 Presidente Nazionale e direttore del Periodico di Matematiche.

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0